Giacomo Puccini: biografia e opere | Studenti.it

Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) compositore italiano, considerato uno dei maggiori operisti di tutti i tempi.
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell’opera italiana del tardo XIX secolo. Successivamente Puccini sviluppò il suo lavoro includendo temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l’esotismo e studiando l’opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli, dove fece inoltre amicizia con Pietro Mascagni.
Le opere più famose di Puccini, La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1903) e Turandot (1926) sono di repertorio per i maggiori teatri del mondo. Quest’ultima non fu completata perché il compositore si spense, stroncato da un tumore alla gola (Puccini era un forte fumatore), prima di poter terminare le ultime pagine.

 


Andrea Natile

Creatore di contenuti digitali di arte, musica, storia e scienza

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *