Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei, noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo alla morte di Von Karajan è chiamato a condurre i Berliner Philharmoniker,. E' stato il primo e ad oggi unico italiano a divenirne direttore stabile ed il primo direttore a non provenire dalla cultura austro-tedesca.
Questo bellissimo documentario racconta il suo arrivo a berlino, mentre “il Muro” stava cadendo.
Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio ‘”Giuseppe Verdi” di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista. Suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese. Ha anche altri due fratelli: Luciana Abbado Pestalozza, fondatrice del Festival di MilanoMusica, e Gabriele Abbado, architetto.
Fino al 1955 compie i suoi studi presso il conservatorio milanese, specializzandosi in composizione, pianoforte e direzione d'orchestra. Dopo il diploma, si perfeziona con Friedrich Gulda per il pianoforte e Antonino Votto per la direzione d'orchestra. In seguito, si trasferisce a vienna, avendo vinto una borsa di studio biennale per i prestigiosi corsi di perfezionamento in direzione orchestrale di Hans Swarowsky.
In questo stesso periodo riesce a farsi ammettere al coro della Gesellschaft der Musikfreunde, al fine di assistere alle prove dei maggiori direttori d'orchestra del mondo, fra i quali bruno Walter, George Szell e Herbert von Karajan. Nel contempo partecipa ai corsi di perfezionamento dell'accademia Chigiana di Siena, tenuti da Alceo Galliera (che dirigeva anche la Philharmonia di Londra) e Carlo Zecchi, dell'Orchestra Filarmonica Ceca. Nel 1958 vince a Tanglewood (USA) il concorso Koussevitzky della Boston Symphony Orchestra, che gli permette di fare il suo debutto americano con la New York Philharmonic.
1959 debutta a Trieste come direttore sinfonico.
1963 conquista il prestigioso Premio Mitropoulos della New York Philharmonic. Il suo nome inizia a diffondersi anche al di fuori dello stretto ambito degli addetti ai lavori, tanto da essere invitato da Herbert von Karajan a dirigere i Wiener Philharmoniker al Festival di Salisburgo nella Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler; debutta con la stessa esecuzione alla Scala e con la London Symphony Orchestra.
1968 debutta alla Royal Opera House di Londra con Don Carlos di Giuseppe Verdi.
1969, a soli 35 anni, è nominato direttore musicale del teatro alla Scala.
1968-1986. Dalla Scala di Milano alla Staatsoper di Vienna
1986-1991. Da Vienna a Berlino
1987 Viene nominato direttore musicale generale della città di Vienna.
1988 Con i Wiener Philharmoniker esegue l'integrale delle sinfonie e dei concerti per pianoforte di Beethoven, questi ultimi con Maurizio Pollini come solista.
1989: Alla fine dell'anno viene eletto direttore principale e artistico dai membri dell'Orchestra Filarmonica di Berlino. È il primo direttore non austro-tedesco eletto dagli orchestrali (il romeno Sergiu Celibidache era stato nominato ad interim dalle forze di occupazione nell'immediato dopoguerra). Sostituisce Herbert von Karajan, recentemente scomparso e per 35 anni padrone incontrastato dell'orchestra berlinese.
Biografia tratta da wikipedia
Immagini Google search
Documentario Youtube
Nel pomeriggio di quel 4 agosto, allo stadio olimpico era presente anche il Cancelliere, Adolf hitler. Ai Giochi olimpici di berlino nel 1936 Luz Long era considerato uno dei favoriti per la medaglia d'oro nel Leggi tutto…
Per Stephen Hawking, dopo tre piacevoli anni a Oxford, quando di anni ne aveva 21, iniziò la tragedia. Gli diagnosticarono una malattia ai motoneuroni. Gli dissero che poteva vivere al massimo 2 anni ancora. Era Leggi tutto…
La notte tra il 30 aprile ed il 1º maggio 1976, a Glifada, nei dintorni di atene, in un terribile incidente, perde la vita Alexandros Panagulis. La sua Fiat 131 era stata speronata da due Leggi tutto…
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
0 commenti