Mario Carrara

Mario Carrara – La lettera al Magnifico Rettore

“Ill.mo Signor Rettore, Ricevo dalla S. V. l’invito a prestare giuramento … ma debbo con rincrescimento informarLa delle ragioni che mi trattengono dallo aderirvi… Con ogni considerazione Suo Mario Carrara” Così comincia e si conclude la lettera che il Prof. Carrara inviò al Magnifico Rettore dell’Università di Torino. Nel 1931 Leggi tutto…

Gino Bartali e l’attentato a Palmiro Togliatti.

11.45 del 14 luglio 1948, Palmiro Togliatti usciva da Montecitorio, quattro colpi di pistola. Erano passati tre mesi dalle prime elezioni politiche della storia repubblicana; la Democrazia Cristiana aveva sconfitto i comunisti, e il clima era ancora molto teso. Togliatti sopravvisse, ma per poco sembrò iniziare la guerra civile. Per Leggi tutto…

Henri de Toulouse-Lautrec, un Manifesto della Belle Époque e della Ville Lumiere

Maestro dei manifesti e delle stampe a cavallo fra Otto e Novecento, Henri de Toulouse-Lautrec eseguì in tutta la sua carriera circa 30 manifesti. Stile sintetico e tratto sicuro ben si prestavano alla grafica che consentiva un uso limitato di colori. Le litografie venivano realizzate su blocchi di pietra inchiostrata Leggi tutto…

Fallaci Panagulis

Alekos Panagulis, Un uomo

La notte tra il 30 aprile ed il 1º maggio 1976, a Glifada, nei dintorni di Atene, in un terribile incidente, perde la vita Alexandros Panagulis. La sua Fiat 131 era stata speronata da due automobili di grossa cilindrata ed era finita contro il muro di un’autorimessa. L’inchiesta ufficiale affermerà Leggi tutto…

Alfred Nobel, Primo Nobel per la Pace

Nel 1888 per errore, mentre si trovava a Cannes, un giornale francese pubblicò il necrologio della morte di Alfred Nobel l’invenzione della dinamite. Il mercante di morte è morto Alfred Nobel, diventato ricco trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone nel modo più veloce possibile, è morto Leggi tutto…

Keynes

John Maynard Keynes

Nasce a Cambridge il 5 giugno 1883; figlio dell’economista John Neville e della scrittrice attivista per i diritti civili Florence Ada Brown, Maynard frequenta Eton, distinguendosi in ogni ambito. Scolaro al King’s College, prima al corso di matematica, il suo interesse per la politica lo conduce presto a passare all’economia. Leggi tutto…

Enzo Jannacci, Il dottore che purtava i scarp del tennis

Autore di quasi trenta album, alcuni dei quali rappresentano importanti capitoli della storia della canzone italiana, Vincenzo Jannacci nasce a Milano nel 1935, figlio di un Maresciallo dell’Aeronautica che partecipò alla Resistenza. Dopo il liceo Scientifico e otto anni di pianoforte si diploma in armonia, composizione e direzione d’orchestra al Leggi tutto…

Pasquino, a Benito e Adolfo l’imbianchino

La statua, forse un guerriero greco, è un frammento di un’opera che risale probabilmente al III secolo a.C., col volto e gli arti danneggiati. È probabile che si tratti di parte di un gruppo raffigurante Menelao che sostiene il corpo di Patroclo morente, del quale esistono altre repliche, tra cui Leggi tutto…

Alfred Dreyfus, J’accuse

L’Affare Dreyfus, sul finire del XIX secolo, divise la Francia intera, costrinse ministri a dimettersi, creò nuovi equilibri politici, spinse a un tentato colpo di Stato. A seguito dell’accusa di tradimento e spionaggio verso il capitano alsaziano di origine ebraica Alfred Dreyfus, la nazione si divise tra difensori della sua Leggi tutto…

L’Index librorum prohibitorum, da Carafa a Ratzinger

L’Index librorum prohibitorum, da Carafa a Ratzinger Sin dalle sue origini la lotta della Chiesa contro le eresie portò alla proibizione di leggere o possedere opere considerate eretiche. I libri eretici dovevano essere consegnati ai vescovi e sin dal concilio di Nicea del 787 si ordinò il rogo delle edizioni Leggi tutto…

Guglielmo Marconi, Accende Buenos Aires

27 agosto 1920. Buenos Aires, il presidente dell’Argentina Hipolito Yrigoyen accende la prima stazione radiofonica dell’America Latina Sulla terrazza del palazzo del governo. Marconi, che non era presente di persona, per lui c’era il suo assistente, il tenente del Regio Esercito italiano Luis C. Fuchs, per assistere all’evento. L’evento era Leggi tutto…

Nicola Cabibbo

Nicola Cabibbo e la riabilitazione di Galileo. In qualità di presidente della Pontificia Accademia delle scienze, che ha il compito di consigliare il pontefice su tutte le tematiche scientifiche, Nicola Cabibbo ha più volte avuto l’occasione di esprimere le sue opinioni sul rapporto fra fede e scienza. E’ intervenuto nel Leggi tutto…

John Nash

John Nash, Elogio della follia

Prendo in prestito il titolo di uno dei più importanti saggi di Erasmo da Rotterdam pubblicato per la prima volta nel 1511 per descrivere la vicenda umana di John Nash, Nobel per l’economia nel 1994 Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, Nash ha rivoluzionato l’economia con i Leggi tutto…

Erin Brockovich

Sembra il sequel di un film di successo, ma è solo una brutta storia che si ripete. Il Sole 24 Ore del 24 Novembre 2012 titola: Non è bastata Erin Brockovich: a Hinkley nuovamente acque inquinate. Quale è la notizia. Gli abitanti della cittadina californiana di Hinkley sono di nuovo Leggi tutto…

Robin Williams, Capitano mio capitano

Capitano mio capitano A me piace ricordarlo non per le frasi che sono entrate ormai nel nostro lessico comune, “Capitano mio capitano”, “Carpe diem. Cogli l’attimo fuggente”, ma nel ruolo dello psicologo Sean Mcguire, chiamato da Will Hunting, il Genio Ribelle della matematica, che nasconde dentro di se segreti inconfessabili, Leggi tutto…

Emma Carelli e Il Teatro dell’Opera di Roma

Il Teatro dell’Opera di Roma, prima della guerra Regio Teatro dell’Opera, tempio romano dell’opera teatrale della musica e del balletto, è stato prima ancora il famoso Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi impresario edile. Il Costanzi era nato poco prima che la capitale d’Italia fosse trasferita a Leggi tutto…

Salvatore Ferragamo, Il calzolaio delle stelle.

Il “Calzolaio delle stelle”. Nel corso degli anni vestirà i piedi delle attrici più famose di l’Hollywood come Marilyn Monroe, Audrey Hepburn e Greta Garbo. Tornato in Italia andranno da lui le più importanti donne del cinema italiano come Anna Magnani e Sofia Loren, donne famose e teste coronate. Salvatore Leggi tutto…

Giorgio Parisi, In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi

Il Nobel ad “Un volo di storni” In una calda mattinata d’inizio d’estate, migliaia di storni, volteggiano nei cieli di Roma. Vicino alla facoltà di Fisica della Sapienza, alcune decine di giovani, con le loro cineprese e macchine fotografiche puntate all’insù stanno riprendendo non si capisce bene cosa. La cosa Leggi tutto…

Carlo Rubbia, I Bosoni W e Z.

In fisica un bosone è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein al contrario dei fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Bosoni e fermioni sono le due famiglie fondamentali in cui si dividono le particelle. Il nome “bosone” è in onore del fisico indiano Satyendranath Bose. Nel Leggi tutto…

Tiziano Terzani – Un sogno: diventare giornalista

«Gli americani scappavano con quegli elicotteri con i fari, la gente ci si attaccava e veniva ributtata di sotto. All’ambasciata americana c’era il caos. Quella notte sentivi la Storia. […] E quando vidi i primi carri armati entrare nella città, e la prima camionetta carica di ribelli, di vietcong, venire Leggi tutto…

Salvatore Luria, un esperimento non finito

Salvatore Luria nasce a Torino il 13 agosto 1912 da famiglia sefardita. Dopo aver frequentato il d’Azeglio di Torino, si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e frequentò il laboratorio dell’istologo Giuseppe Levi. Negli anni 1936 -1937 prestò servizio militare nell’esercito come ufficiale medico. Quest’esperienza lo convinse di essere Leggi tutto…

Renato Dulbecco, il Progetto Genoma

Nato a Catanzaro nel 1914, da madre calabrese e padre ligure, si trasferì presto in Liguria con la sua famiglia. Nel 1930 si iscrisse al corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino e fu ammesso come interno all’Istituto di Anatomia diretto dal Prof. Giuseppe Leggi tutto…

Rita Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione

Rita Levi-Montalcini, non si vergognava di mostrare al mondo le sue debolezze, tanto da chiamare la sua autobiografia “Elogio dell’imperfezione”. Vedeva l’imperfezione come parte integrante della natura umana e come un elemento necessario per la crescita personale. La sua esperienza di vita, che la vide costretta a fuggire dall’Italia durante Leggi tutto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: