La musica barocca – L’arte della fuga

Con “musica barocca” si fa riferimento a un periodo della storia musicale che oltrepassa in misura notevole i limiti cronologici dell’arte e della letteratura propriamente barocche. L’attività di molti dei più celebri musicisti ordinariamente classificati come “barocchi” − da Vivaldi a Bach, da Rameau a Domenico Scarlatti − si svolge Leggi tutto…

Bach: I concerti brandeburghesi – Claudio Abbado

I concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Essi furono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il 24 marzo 1721. Bach adottò per queste opere la dicitura in francese di Concerts avec plusieurs Leggi tutto…

La Scuola veneziana – Monteverdi: Magnificat

Nella storia della musica la scuola veneziana è un termine usato per descrivere i primi compositori operanti a Venezia dal 1550 al 1610; essa descrive inoltre la musica da loro prodotta. Il termine scuola veneziana viene usato, alcune volte, per distinguerlo dalla contemporanea e più conservatrice scuola romana. Altri importanti Leggi tutto…

Claudio Monteverdi – 3

Il 10 luglio del 1613 morì Giulio Cesare Martinengo, maestro di cappella presso la Basilica di San Marco a Venezia, e Monteverdi venne nominato al suo posto a partire dal 19 agosto. Monteverdi riorganizzò la cappella, ne arricchì la biblioteca e ingaggiò nuovi musicisti. Ora i suoi compiti erano chiaramente Leggi tutto…

Georg Friedrich Händel – 1

Händel nacque nel 1685 a Halle, Ducato di Magdeburgo, da Georg Händel e Dorothea Taust. Suo padre, che aveva 63 anni quando Georg Friedrich nacque, era un illustre barbiere-chirurgo che serviva alla corte di Sassonia-Weissenfels e presso la Marca di Brandeburgo. Secondo il primo biografo di Händel, John Mainwaring, egli Leggi tutto…

Bellerofonte Castaldi – I Capricci di un anticoformista del seicento

 Bellerofonte Castaldi (Modena, 1581 circa – Modena, 27 settembre 1649) è stato un musicista, compositore, incisore e poeta italiano del tardo Rinascimento e dell’inizio dell’era barocca. Compositore e suonatore di tiorba, lavorò come incisore, intagliatore di caratteri musicali e stampatore delle proprie opere, viaggiò in Germania e in Italia, Leggi tutto…

Henry Purcell

Compositore inglese di musica barocca.
Fra i grandi compositori della musica barocca, di Henry Purcell si hanno scarse notizie biografiche. La sua stessa opera è sprofondata nell’oscurità per lungo tempo e solo nel XX secolo è stata riscoperta contribuendo a donare nuovo vigore alla scuola compositiva britannica.

Louis-Gabriel Guillemain

Louis-Gabriel Guillemain è stato un compositore e violinista barocco francese. Fu un pioniere dello stile strumentale italiano in Francia. Guillemain nacque a Parigi alla fine del 1705 e fu cresciuto dal conte de Rochechouart che assicurò che Guillemain ricevesse presto un’educazione musicale completa. Guillemain ha studiato violino, viaggiando poi in Leggi tutto…

Jordi Savall – L’Europa Musicale ai tempi di Caravaggio

Jordi Savall è un gambista, violoncellista, direttore d’orchestra e musicologo spagnolo. Durante l’infanzia compie i primi studi musicali presso il coro infantile della sua città natale, per poi proseguirli con lo studio del violoncello, fino al conseguimento del diploma, conseguito presso il Conservatorio di Barcellona, il prestigioso Liceu Musical nel Leggi tutto…

Domenico Scarlatti: Sonate K141 – Argerich

Giuseppe Domenico Scarlatti (Napoli, 26 ottobre 1685 – Madrid, 23 luglio 1757) è stato un clavicembalista e compositore italiano, attivo durante l’età barocca. Domenico Scarlatti nacque a Napoli nel 1685. Il suo atto di battesimo, nella chiesa di Santa Maria della Carità o San Liborio, ci fa sapere che fu Leggi tutto…

Nicola Porpora e la voce di Farinelli

Nicola Antonio Giacinto Porpora, (Napoli, 1686 – Napoli, 1768), è stato un compositore e maestro di canto italiano. Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l’ambito operistico. Nicola Porpora nacque a Napoli, nel 1687 secondo certi biografi, nel 1685 secondo altri, o il 17 Leggi tutto…

François Couperin – Organista della Versailles di Luigi XIV

François Couperin (Parigi, 10 novembre 1668 – Parigi, 11 settembre 1733) è stato un compositore, clavicembalista e organista francese. Charles Couperin (morto nel 1654) si stabilì a Chaumes-en-Brie, a est di Parigi, intorno al 1601. Divenne un proprietario terriero e suonava come organista presso l’abbazia benedettina di St. Pierre. Almeno Leggi tutto…

Musica Barocca – I Compositori più noti

I compositori del periodo barocco attualmente più noti al grosso pubblico, grazie ad una vasta produzione concertistica e discografica nel corso degli ultimi cinquant’anni, sono gli italiani Claudio Monteverdi, Giacomo Carissimi, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti e il figlio Domenico, Antonio Vivaldi, i tedeschi Bach e Händel e l’inglese Purcell. Numerosi Leggi tutto…

Giovanni Pierluigi da Palestrina – Missa Papae Marcelli

Compositore di musica sacra e profana, fu il più rappresentativo esponente della scuola romana del XVI secolo. Ebbe una notevole e lunga influenza sullo sviluppo della musica secolare in Europa, specialmente nello sviluppo del contrappunto, ed il suo lavoro è considerato il culmine della polifonia rinascimentale.

Arcangelo Corelli – Concerto fatto per la Notte di Natale

Arcangelo Corelli (Fusignano, 17 febbraio 1653 – Roma, 8 gennaio 1713) è stato un compositore e violinista italiano del periodo barocco. Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo della musica strumentale, e in particolare alla sonata a tre e a quella Leggi tutto…

Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – 4

Gli anni della maturità Nel 1718 fu offerto a Vivaldi il prestigioso incarico di Maestro di cappella da camera alla corte del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova e noto appassionato di musica. Egli si trasferì dunque nella città lombarda e vi rimase per circa tre anni. Di questo periodo, Leggi tutto…

Antonio Vivaldi – Dixit Dominus – 3

La carriera ecclesiastica del giovane Antonio ebbe inizio il 18 settembre 1693, quando raggiunse l’età minima della tonsura per mano del patriarca di Venezia, il futuro Cardinal Badoero. Proseguì quindi i suoi studi presso la chiesa di San Geminiano e la chiesa di San Giovanni in Oleo, vivendo, come era Leggi tutto…

Georg Friedrich Händel – L’esperienza inglese – 3

A Londra, sotto tre sovrani, Händel conoscerà la vera gloria (addirittura, un mecenate gli farà erigere — lui vivente — un monumento nei Giardini di Vauxhall), divenendo di fatto il musicista della famiglia reale inglese; ma vivrà anche scandali e rivalità dovuti soprattutto a motivi politici: il re Giorgio I, Leggi tutto…

Roberto Valentini – Sonate per Mandolino

Robert Valentine nacque nel 1671, figlio di Thomas Follentine, “Town musician” a Leicester. Lasciò la sua città natale alla fine del XVII secolo e fece carriera in tutta Europa come musicista itinerante, prima di stabilirsi nella Città Eterna come “Roberto Valentini Inglese”. Lì si è affermato come flautista, oboista e Leggi tutto…

Marc-Antoine Charpentier – Te Deum H 146

Marc-Antoine Charpentier (Parigi, 1643 – Parigi, 24 febbraio 1704) è stato un compositore francese del periodo barocco e probabilmente il massimo esponente della musica sacra francese del suo periodo tanto da venir soprannominato dai suoi contemporanei “la fenice di Francia”. Marc-Antoine Charpentier (Parigi, 1643 – Parigi, 24 febbraio 1704) è Leggi tutto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: