Felix Mendelssohn

Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy (Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847) è stato un compositore, direttore d’orchestra, pianista e organista tedesco del periodo romantico. Nipote del filosofo Moses Mendelssohn che proveniva da una famiglia israelitica di umili origini e che trasferitosi a Berlino, studiò lettere e filosofia, Leggi tutto…

Wigmore Hall

La Wigmore Hall è una sala da concerto di Londra dedicata ad esibizioni di esecutori ospiti e specializzata in concerti di musica da camera. Vi si tengono concerti per pianoforte solo e per altri strumenti solisti e di cantanti lirici accompagnati al pianoforte. La sala è ubicata in Wigmore Street Leggi tutto…

Richard Galliano – Una vita per la Fisarmonica

Nato nel 1950, Galliano inizia a suonare la fisarmonica a 4 anni, sotto l’influenza del padre Luciano, fisarmonicista italiano. Dopo un lungo e intenso periodo di studio (prese lezioni di trombone, armonia e contrappunto all’Accademia di Musica di Nizza), a 14 anni, alla ricerca di una espansione delle sue idee Leggi tutto…

Gioacchino Rossini – Il Barbiere di Siviglia

l barbiere di Siviglia è un’opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775. L’opera fu commissionata a Rossini da Francesco Sforza Cesarini, impresario del teatro di patrocinio della sua famiglia, l’attuale Teatro Argentina, fatto erigere Leggi tutto…

J. S. BACH – Le Variazioni Goldberg (BWV 988) – Glenn Gould

Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono un’opera per clavicembalo consistente in un’aria con trenta variazioni, composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745 e pubblicate a Norimberga dall’editore Balthasar Schmid. Sono dedicate a Johann Gottlieb Goldberg, a quel tempo in servizio a Dresda come maestro di cappella Leggi tutto…

Frederyk Chopin – Il suo cuore è sepolto in Polonia

Esule per gran parte della sua vita a Parigi, distilla la sua musica dalla nostalgia per il suo paese. Inquieto, spesso malato, timoroso di mostrarsi in pubblico, ma corteggiato dai salotti parigini, vive storie d’amore travagliate, la più importante con George Sande, che lo lascerà… consumato. Volle essere sepolto a Leggi tutto…

Fortepianisti e Pianofortisti

Cosa è l’autenticità nell’interpretazione pianistica? Ogni interprete di musica classica – come anche, si presume, ogni ascoltatore – aspira a giungere al cuore del messaggio che un compositore ci ha tramandato attraverso le proprie opere. Tuttavia, la notazione su partitura lascia molti parametri poco definiti, lasciati al gusto, alla cultura, Leggi tutto…

GRANDI PIANISTI – HEINRICH NEUHAUS

«Il suono deve essere avvolto nel silenzio, il suono deve riposare nel silenzio, come una pietra preziosa nello scrigno di velluto.» «Se la preparazione tecnica delle dita, delle mani e di tutto l’apparato motorio resterà indietro rispetto alla preparazione spirituale, rischiamo di formare non un interprete, ma, nel migliore dei Leggi tutto…

Temperamenti e tonalità… Luoghi armonici ed emotivi.

Temperamento equabile e inequabile Il nostro orecchio è da sempre abituato ad ascoltare la musica con un’accordatura equabile, in cui i 12 semitoni dell’ottava sono tutti uguali. Ciò implica che i colori delle varie tonalità siano molto simili, e lo stesso brano può essere trasportato in altre tonalità senza particolari Leggi tutto…

Il legato al pianoforte – Prosseda – Chopin op. 27 n. 2

  “Cosa è veramente il legato pianistico? Tutto sta nell’ascolto delle risonanze di ogni suono e nel sapere collegare i suoni…” Sfruttando una caratteristica fisica del suono generato da una corda di pinoforte, la risonanza, in questa suggestiva lezione si giustifica il gesto esecutivo che porta a una migliore comprensione Leggi tutto…

Teo pianista eletTronico – Prosseda

L’avveniristico e simpaticissimo Teo Tronico, la creatura che Roberto ha ispirato al suo babbo robotico è un esperimento molto interessante. Guardate l’intervista a Quattro Mani Poi provate a sentirlo suonare… non c’è poi mica tanto da ridere… Intervista doppia realizzata in occasione di http://www.pianocitynapoli.it con il pianista Roberto Prosseda e Leggi tutto…

Come pensare le note – Prosseda

Hai mai riflettuto a come pensi le note mentalmente? Saperle raggruppare in testa prima, insieme a gesti tecnici adeguati poi, ti darà maggiore consapevolezza armonica e espressività naturale. Ne parlo in questo breve video usando uno studio di Chopin, come esempio. Roberto Prosseda

Alla conquista della semplicità – Prosseda – Mozart, Andante Sonata K 330

La ricerca della SEMPLICITA’. La semplicità è una cosa complessa da raggiungere. La semplicità passa attraverso un duro lavoro di eliminazione del superfluo. Spesso nel campo della comunicazione, dire o fare di meno è dare di più. Il Maestro Prosseda ci spiega con parole SEMPLICI cosa provare a fare nell’interpretazione Leggi tutto…

Impressionismo nella musica – Claude Debussy: Clair de lune

Impressionismo nella musica Anche nella musica si verificò un abbandono delle forme tradizionali come la sonata e la sinfonia. Tra i maggiori compositori impressionisti si ricordano Claude Debussy, Erik Satie, Maurice Ravel, Paul Dukas, Alexander Scriabin e Frederick Delius. Per quanto riguarda l’Italia, si accostò alle novità europee quando già Leggi tutto…

J.S.Bach – Suites Inglesi

Le Suite inglesi  BWV 806-811 sono una raccolta di 6 composizioni per clavicembalo
Suite inglese num. 1 in la maggiore BWV 806Suite inglese num. 2 in la minore BWV 807Suite inglese num. 3 in sol minore BWV 808Suite inglese num. 4 in fa maggiore BWV 809Suite inglese num. 5 in mi minore BWV 810Suite inglese num. 6 in re minore BWV 811

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: