Alpha & Omega - Arte da Vivere
  • HOME
  • Articoli
  • Arte
    • Pittori
    • Pittura
    • Storie d’Arte
    • Città
    • Luoghi d’Arte
    • Musei
    • Immagini
    • Correnti Pittoriche
      • Impressionismo
      • Impressionismo in Italia, i Macchiaioli
      • Post Impressionismo
    • Fotografia
    • Immagini
  • Musica
    • Compositori
    • Classica
    • Opera
    • Barocca
    • Sacra
    • Brasiliana
    • Jazz
    • Pop
    • Rock
    • Latina
    • Lezioni di Piano
  • Storia
    • Storie di Viaggio
    • Storie di vita
    • Film e Video
    • Lo Psicologo racconta
    • Il Filosofo racconta
  • Scienza
    • Tecnologia
    • Fisica
    • Storia della scienza
    • Storia della tecnologia
  • Letture
    • Libri
    • Il significato delle Parole
    • Poeti
    • Letteratura
    • Poesia
    • Saggi
  • Login
    • Registrazione

classica

Classica

Richard Galliano – Una vita per la Fisarmonica

Nato nel 1950, Galliano inizia a suonare la fisarmonica a 4 anni, sotto l’influenza del padre Luciano, fisarmonicista italiano. Dopo un lungo e intenso periodo di studio (prese lezioni di trombone, armonia e contrappunto all’Accademia Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 mese fa 16 Gennaio 2021
Classica

Mischa Maisky – Allievo ed erede di Rostropovič.

Mischa Maisky – Bach Cello Suite No.1 in Sol Maggiore Mischa Maisky, (Riga, 10 gennaio 1948), è un violoncellista lettone. Nato a Riga in Lettonia, dopo un breve periodo di studio nella sua città natale Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 2 mesi fa 13 Gennaio 2021
Classica

András Schiff – Il Clavicembalo ben temperato Libro II – Preludio in Fa minore – J.S.Bach

Sir Andras Schiff, nato a Budapest nel 1953, ha iniziato lo studio del pianoforte a cinque anni sotto la guida di Elisabeth Vadász per poi entrare alla prestigiosa “Ferenc Liszt” Academy, dove ha avuto modo Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 3 mesi fa 23 Novembre 2020
Classica

Gioacchino Rossini – Il Barbiere di Siviglia

l barbiere di Siviglia è un’opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775. L’opera fu commissionata a Rossini da Francesco Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 4 mesi fa 2 Novembre 2020
Opera

Gaetano Donizetti – L’elisir d’amore

L’elisir d’amore è un’opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove. Andò in scena per la prima Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 4 mesi fa 2 Novembre 2020
Classica

Concerti Storici – Natale del 1989 Berlino – L’Inno “Alla Libertà”

Il giorno di Natale del 1989 Berlino sperimentò qualcosa di simile a un dono celeste: l ‘”Inno alla libertà”, un evento composito, diffuso nei secoli per così dire, da Schiller, Beethoven e Leonard Bernstein. L’occasione Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 4 mesi fa 2 Novembre 2020
Classica

J. S. BACH – Le Variazioni Goldberg (BWV 988) – Glenn Gould

Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono un’opera per clavicembalo consistente in un’aria con trenta variazioni, composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745 e pubblicate a Norimberga dall’editore Balthasar Schmid. Sono dedicate Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 4 mesi fa 26 Ottobre 2020
Classica

Frederyk Chopin – Il suo cuore è sepolto in Polonia

Esule per gran parte della sua vita a Parigi, distilla la sua musica dalla nostalgia per il suo paese. Inquieto, spesso malato, timoroso di mostrarsi in pubblico, ma corteggiato dai salotti parigini, vive storie d’amore Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 4 mesi fa 19 Ottobre 2020
Classica

Khatia Buniatişvili Gvantsa Buniatişvili – Bach Concerto per 2 Pianoforti e Orchestra

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 15 Ottobre 2020
Classica

Riccardo Muti – Parla di Verdi

 

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 15 Ottobre 2020
Biografia

Fortepianisti e Pianofortisti

Cosa è l’autenticità nell’interpretazione pianistica? Ogni interprete di musica classica – come anche, si presume, ogni ascoltatore – aspira a giungere al cuore del messaggio che un compositore ci ha tramandato attraverso le proprie opere. Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 15 Ottobre 2020
Biografia

Verdi e il Conservatorio di Musica di Milano.

Considerate le sue notevoli doti musicali, il suo maestro di musica Ferdinando Provesi ed il suo grande benefattore, e futuro suocero, Antonio Barezzi, convinsero il papà di Verdi ad iscriverlo al Conservatorio di Musica di Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 14 Ottobre 2020
Classica

GRANDI PIANISTI – HEINRICH NEUHAUS

«Il suono deve essere avvolto nel silenzio, il suono deve riposare nel silenzio, come una pietra preziosa nello scrigno di velluto.» «Se la preparazione tecnica delle dita, delle mani e di tutto l’apparato motorio resterà Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 13 Ottobre 2020
Classica

Il razzo di Mannheim – Prosseda – Sonata No. 14 in C Minor, K. 457 W.A.Mozart

Il razzo di Mannheim è una veloce sequenza ascendente di note musicali nella melodia, a volte accompagnata da un crescendo e costituisce una sorta di impulso ritmico. Solitamente si trova all’inizio di una composizione o Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 11 Ottobre 2020
Classica

Master Class con Roberto Prosseda – Chopin: Ballade op. 52

Questo master class da una nuova luce, grazie ai COLORI che il Maestro Prosseda ci insegna a percepire. I consigli che lui da al giovane pianista insegnano a noi come ascoltare la musica di Chopin. Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 10 Ottobre 2020
Classica

Temperamenti e tonalità… Luoghi armonici ed emotivi.

Temperamento equabile e inequabile Il nostro orecchio è da sempre abituato ad ascoltare la musica con un’accordatura equabile, in cui i 12 semitoni dell’ottava sono tutti uguali. Ciò implica che i colori delle varie tonalità Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 10 Ottobre 2020
Classica

Il legato al pianoforte – Prosseda – Chopin op. 27 n. 2

  “Cosa è veramente il legato pianistico? Tutto sta nell’ascolto delle risonanze di ogni suono e nel sapere collegare i suoni…” Sfruttando una caratteristica fisica del suono generato da una corda di pinoforte, la risonanza, Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 10 Ottobre 2020
Classica

Teo pianista eletTronico – Prosseda

L’avveniristico e simpaticissimo Teo Tronico, la creatura che Roberto ha ispirato al suo babbo robotico è un esperimento molto interessante. Guardate l’intervista a Quattro Mani Poi provate a sentirlo suonare… non c’è poi mica tanto Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 10 Ottobre 2020
Lezioni

Suonare le scale

Ci sono tanti modi di suonare le scale al pianoforte. Non è solo un modo per sgranchirsi le dita, quanto piuttosto una vera palestra per tutte le tecniche pianistiche che vogliamo sviluppare. Scopriamo come. Roberto Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 10 Ottobre 2020
Lezioni

Come pensare le note – Prosseda

Hai mai riflettuto a come pensi le note mentalmente? Saperle raggruppare in testa prima, insieme a gesti tecnici adeguati poi, ti darà maggiore consapevolezza armonica e espressività naturale. Ne parlo in questo breve video usando Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 10 Ottobre 2020
Lezioni

Alla conquista della semplicità – Prosseda – Mozart, Andante Sonata K 330

La ricerca della SEMPLICITA’. La semplicità è una cosa complessa da raggiungere. La semplicità passa attraverso un duro lavoro di eliminazione del superfluo. Spesso nel campo della comunicazione, dire o fare di meno è dare Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 10 Ottobre 2020
Uncategorized

Impressionismo nella musica – Claude Debussy: Clair de lune

Impressionismo nella musica Anche nella musica si verificò un abbandono delle forme tradizionali come la sonata e la sinfonia. Tra i maggiori compositori impressionisti si ricordano Claude Debussy, Erik Satie, Maurice Ravel, Paul Dukas, Alexander Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 6 Ottobre 2020
Classica

Girolamo Frescobaldi – Alessandra Artifoni – Capriccio Fra Iacopino sopra l’Aria di Ruggiero

Il Ruggiero, o basso di Ruggiero, è uno schema melodico-armonico su basso ostinato molto popolare in Europa fra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Settecento, impiegato in numerose composizioni sia vocali Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 3 Ottobre 2020
Classica

J.S.Bach – Suite Inglesi

Le Suite inglesi  BWV 806-811 sono una raccolta di 6 composizioni per clavicembalo Suite inglese num. 1 in la maggiore BWV 806 Suite inglese num. 2 in la minore BWV 807 Suite inglese num. 3 Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 3 Ottobre 2020
Classica

J.S.Bach – Suite Francesi

Le Suite francesi vennero composte fra il 1722 e il 1725 da Johann Sebastian Bach. Il manoscritto originale è perduto e l’ornamentazione varia a seconda delle fonti. Suite n 1 in re minore BWV 812A Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 3 Ottobre 2020
Classica

Il Capriccio di Martha – dalla Partita in Do Minore per Piano BWV 826

Johann Sebastian Bach – Capriccio dalla Partita in Do Minore per Piano BWV 826 Le sei Partite (BWV 825-830), scritte per Clavicembalo, furono pubblicate una all’anno, a partire dal 1726 fino al 1731, quando usci Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 5 mesi fa 30 Settembre 2020
Opera

Maria Callas – Carmen

 

Di Andrea Natile, 3 anni fa 8 Marzo 2018
Classica

Cecilia Bartoli – Barbiere – UNA VOCE POCO FA

Il barbiere di Siviglia è un’opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775. La prima dell’opera rossiniana andò in scena Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 3 anni fa 8 Marzo 2018
Classica

Lisitsa – Kuznetsoff ♫ Chopin Sonata #2 (Saint-Saens) 1/2

Di Andrea Natile, 3 anni fa 27 Febbraio 2018
Classica

Lisitsa – Beethoven Sonata Op 57 “Appassionata” Mov

Di Andrea Natile, 3 anni fa 27 Febbraio 2018

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Tag
arte (28) Bach (18) Beethoven (13) biografia (24) Bolshoi (12) bossa nova (8) classica (38) de andrè (9) Eva Cassidy (7) Hervè (22) Händel (11) jazz (20) Jobim (8) Korsakov (14) lezioni di piano (29) libri (14) Mahler (16) Miriam Di Pasquale (8) Monteverdi (10) Mosca (13) Mouton (10) Mozart (12) museo (16) musica (117) Musica Brasiliana (13) opera (7) Parigi (14) parole (13) piano (15) pittore (22) pittura (29) poesia (12) pop (42) Professor X (10) psicologia (9) Rachmaninov (10) Roberto Prosseda (10) Rossini (11) Stravinskiy (11) Tchaikovsky (13) Viaggio (13) Vincenzo Ampolo (19) Vivaldi (12) zaz (13) Šostakóvič (16)
Categorie
Barocca (17) Biografia (35) Brasiliana (11) Cinema (7) Città (4) Classica (77) Clavicembalo (3) Compositore (42) Filosofia (2) Fisica (3) Fotografia (1) Geografia (3) Immagini (2) Intervista (2) Jazz (20) Jazzista (3) Latina (15) Letteratura (3) Lezioni (31) Libri (9) Lista (1) Luogo d'Arte (1) Movimento Pittorico (3) Museo (5) Musica (29) Opera (12) Parole (14) Pianoforte (5) Pittore (20) Pittura (28) Poesia (12) POETI (10) Poeti (9) Pop (45) Psicologia (21) Racconti (1) Rock (7) Saggi (2) Scienza (1) Storia (8) Storia della tecnologia (4) Storie (3) Uncategorized (1) Versi (6) Viaggio (15)
Articoli Recenti
  • Gioacchino Rossini – Ouvertures – Gazza Ladra – Guglielmo Tell – 2 1 Marzo 2021
  • Gioachino Rossini – Stabat Mater – 3 1 Marzo 2021
  • Svjatoslav Richter – Tecnica pianistica e Repertorio – 2 1 Marzo 2021
  • Svjatoslav Richter – Racconta la sua vita – 1 1 Marzo 2021
  • Claudio Monteverdi – Venezia – Messa a 4 voci da Cappella – 3 28 Febbraio 2021
  • Dmítrij Šostakóvič – Gli anni Sessanta e Settanta – 5 27 Febbraio 2021
  • Dmítrij Šostakóvič – La morte di Stalin – 4 27 Febbraio 2021
  • Dmítrij Šostakóvič – Le opere belliche – La Sinfonia di Leningrado – 3 27 Febbraio 2021
  • Dmítrij Šostakóvič – Anni Trenta, la Quinta Sinfonia – 2 27 Febbraio 2021
  • Gioacchino Rossini – Il Mozart italiano – 1 27 Febbraio 2021
  • Tomaso Albinoni – I Concerti per Oboe 26 Febbraio 2021
  • Igor Stravinskij – Vita negli Stati Uniti – 4 24 Febbraio 2021
  • Igor Stravinskij – Vita in Francia – 3 24 Febbraio 2021
  • Igor Stravinsky – L’uccello di fuoco – 2 24 Febbraio 2021
  • Roberto Valentini – Sonate per Mandolino 23 Febbraio 2021
  • Sergej Rachmaninov – Villa Senar la vecchiaia e la morte – 5 23 Febbraio 2021
  • Sergej Rachmaninov – Il matrimonio e i concerti all’estero – 3 21 Febbraio 2021
  • Sergej Rachmaninov – Rivoluzione russa e il trasferimento negli Stati Uniti – 4 21 Febbraio 2021
  • Igor Stravinsky – La Sagra della Primavera – 1 20 Febbraio 2021
  • Dmítrij Šostakóvič – 1 19 Febbraio 2021
Archivi
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
marzo: 2021
L M M G V S D
« Feb    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
Statistiche del Blog
  • 26.615 click
Van Gogh.jpg
Eliane Elias
HEINRICH NEUHAUS
Terzani - Un indovino mi disse
Coltrane - A Love Supreme
Gluck Louise
Jung
Bernstein
Diana Panton
Mozart
Billie Holiday
Bach
AUTOSTIMA
Kooning
Philadelphia
Shostakovich
Jobim
BUCHI NERI
Chopin 1
Terzani - La fine è il mio inizio
krall
Baez 2
Tag
arte Bach Beethoven biografia Bolshoi bossa nova classica de andrè Eva Cassidy Hervè Händel jazz Jobim Korsakov lezioni di piano libri Mahler Miriam Di Pasquale Monteverdi Mosca Mouton Mozart museo musica Musica Brasiliana opera Parigi parole piano pittore pittura poesia pop Professor X psicologia Rachmaninov Roberto Prosseda Rossini Stravinskiy Tchaikovsky Viaggio Vincenzo Ampolo Vivaldi zaz Šostakóvič
Classifica Articoli e Pagine
  • Fauves
  • Vincent van Gogh
  • Johann Pachelbel - La Biografia e il Canone
  • Pablo Picasso
  • Paul Gauguin
  • Paul Cèzanne
  • Impressionismo nella musica - Claude Debussy: Clair de lune
  • Claude Monet
  • Impressionismo in Italia, i Macchiaioli
  • Edgar Degas
Social
  • Visualizza il profilo di Natile.Andrea su Facebook
Categorie
  • Barocca
  • Biografia
  • Brasiliana
  • Cantautore
  • Choro
  • Cinema
  • Città
  • Classica
  • Clavicembalo
  • Compositore
  • Concerto
  • Danza
  • Etnica
  • Filmati
  • Filosofia
  • Fisica
  • Fotografia
  • Geografia
  • Immagini
  • Informazioni
  • Intervista
  • Jazz
  • Jazzista
  • Latina
  • Letteratura
  • Lezioni
  • Lezioni di Musica
  • Libri
  • Lista
  • Luogo d'Arte
  • Movimento Pittorico
  • Museo
  • Musica
  • Opera
  • Parole
  • Pianoforte
  • Pittore
  • Pittura
  • Poesia
  • Poeti
  • POETI
  • Pop
  • Psicologia
  • Racconti
  • Rock
  • Sacra
  • Saggi
  • Scienza
  • Storia
  • Storia della scienza
  • Storia della tecnologia
  • Storie
  • Strumenti
  • Tecnologia
  • Uncategorized
  • Versi
  • Viaggio
  • Video

  • Libri
  • Pittura
  • Musica
  • Scienza
  • facebook
Hestia | Powered by WordPress