Post Impressionismo

Il Post-impressionismo è una tendenza artistica che supera i concetti dell’Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche, per andare a scavare più a fondo nella libertà del colore per avventurarsi verso strade non ancora percorse. Si differenzia dall’Impressionismo poiché gli artisti effettuavano gli studi del disegno all’interno del proprio atelier.

Edgar Degas e le sue ballerine

Edgar Degas  Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917) è stato un pittore e scultore francese. Origini familiari Edgar Degas proveniva, dal lato paterno, da una famiglia illustre, i De Gas: era questa l’ortografia originale del cognome, che si rintraccia anche in alcuni documenti cinquecenteschi anche come «De Leggi tutto…

Impressionismo in Italia, i Macchiaioli, da Boldini a Filippini

La situazione italiana è in questo periodo post-unitario difficile e lenta nello sviluppo della nuova corrente artistica francese. Per questo motivo molti pittori italiani furono affascinati dal nuovo stile e dall’apertura del pensiero parigino, in cui riscontrano una modernità introvabile nella loro patria. Nondimeno il lavoro di macchiaioli come Sernesi, Leggi tutto…

Impressionismo

L’Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell’Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento. Una precisa esperienza di gusto, un momento caratteristico e storicamente definito, identificano questa tendenza nella civiltà artistica moderna. Premesse Fondamentali per Leggi tutto…

Claude Monet

Claude Monet

Claude Monet (Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926) è stato un pittore francese, considerato uno dei fondatori dell’impressionismo francese e certamente il più coerente e prolifico del movimento. I suoi lavori si distinguono per la rappresentazione della sua immediata percezione dei soggetti, in particolar modo per quanto Leggi tutto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: