La musica barocca – L’arte della fuga

Con “musica barocca” si fa riferimento a un periodo della storia musicale che oltrepassa in misura notevole i limiti cronologici dell’arte e della letteratura propriamente barocche. L’attività di molti dei più celebri musicisti ordinariamente classificati come “barocchi” − da Vivaldi a Bach, da Rameau a Domenico Scarlatti − si svolge Leggi tutto…

Musica Barocca – I Compositori più noti

I compositori del periodo barocco attualmente più noti al grosso pubblico, grazie ad una vasta produzione concertistica e discografica nel corso degli ultimi cinquant’anni, sono gli italiani Claudio Monteverdi, Giacomo Carissimi, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti e il figlio Domenico, Antonio Vivaldi, i tedeschi Bach e Händel e l’inglese Purcell. Numerosi Leggi tutto…

Jean Philippe Rameau – alla corte di Luigi XV

   Jean-Philippe Rameau (Digione, 25 settembre 1683 – Parigi, 12 settembre 1764) è stato un compositore, clavicembalista, organista e teorico della musica francese. Jean-Philippe Rameau nasce il 25 settembre 1683 e viene battezzato probabilmente lo stesso giorno della nascita, da padre organista e madre impegnata nel panorama notarile. Il padre Leggi tutto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: