Pablo Casals (El Vendrell, 29 dicembre 1876 – San Juan, 22 ottobre 1973), è stato un violoncellista, compositore e direttore d'orchestra spagnolo.
È considerato il fondatore della moderna tecnica violoncellistica ed è noto per la sua registrazione delle suite per violoncello solo di Johann Sebastian bach e per l'opera di recupero che compì su di esse.
Di origine catalana, ripudiò manifestamente la nazionalità spagnola e il regime franchista in più occasioni, come quando eseguì nel palazzo di Vetro un inno per le Nazioni Unite e fu insignito da U Thant della medaglia della pace delle Nazioni Unite per la sua presa di posizione a favore della pace, della giustizia e della libertà nel regime franchista. In quell'occasione pronunciò un famoso discorso in inglese sulla nazionalità catalana, contraddistinto dall'esordio: “I am a Catalan” (“Io sono un catalano”).
A 5 anni era soprano del coro della chiesa del suo paese, a 7 suonava il pianoforte, il violino e l'organo e componeva.
Ribellatosi alla decisione del padre (che pure era stato il suo maestro), che lo voleva carpentiere, Casals si recò a studiare il violoncello alla scuola municipale di musica di Barcellona, poi a Madrid, quindi a parigi, suonando nei bistrot e nelle sale da ballo per vivere. Nel 1897 diventò professore di violoncello al conservatorio di Barcellona e quindi fondò un quartetto.
A 23 anni, grazie all'interessamento dell'eminente direttore francese Charles Lamoureux, debuttò a Parigi e cominciò una carriera di successi in Europa e nelle Americhe. Nel frattempo si dedicava al progresso della cultura musicale del suo paese, fondando l'Orchestra Pau Casals e l'Associazione Concertistica dei Lavoratori.
Con Alfred Cortot e Jacques Thibaud costituì un trio nel 1905.
Allo scoppio della Guerra civile spagnola si schierò contro i militari franchisti. Per nove anni visse ritirato a Prades in Francia, e solo dal 1950, riprese la sua attività.
Ha insegnato all'Accademia Musicale Chigiana di Siena. Fra i suoi allievi diventati celebri vi sono Gaspar Cassadó, Jacqueline du Pré, Angelica May e anche Leopold Rostropovich, padre e primo insegnante di Mstislav Rostropovich.
Morì a Porto Rico a 96 anni, nel 1973.
Testo: Liberamente tratto da Wikipedia
Immagini: Google Search
Filmato: Youtube
0 commenti