Emma Carelli e Il Teatro dell’Opera di Roma

Il Teatro dell’Opera di Roma, prima della guerra Regio Teatro dell’Opera, tempio romano dell’opera teatrale della musica e del balletto, è stato prima ancora il famoso Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi impresario edile. Il Costanzi era nato poco prima che la capitale d’Italia fosse trasferita a Leggi tutto…

Luisa di Sanfelice, la testa caduta per la Repubblica di Napoli

“La Sanfelice” il più grande romanzo mai scritto su Napoli e sulla effimera Repubblica partenopea nata dalla rivoluzione giacobina del 1799. La perfida regina Maria Carolina e l’inetto Borbone suo consorte re Ferdinando. Lady Hamilton, amante di Lord Nelson. I patrioti e gli amici di Eleonora Pimentel Fonseca ne riempiono Leggi tutto…

PAROLE: Democrazia – Pericle: “Qui ad Atene noi facciamo così”.

Se cercate con Google il significato della parola, il motore di ricerca vi risponderà così: sostantivo femminile 1 Forma di governo in cui il potere viene esercitato dal popolo, tramite rappresentanti liberamente eletti. 2 Paese ordinato e retto da un’organizzazione democratica del potere. Se andiamo avanti, e cerchiamo di capire Leggi tutto…

Grazia Nasi, l’ebrea errante

Il suo nome vero era Beatrice de Luna Mendes ma fu conosciuta anche come Grazia Nasi, Gracia Miquez o ancora come Beatriz de Luna; nata a Lisbona nel 1510 era moglie assai benestante, di uno dei più ricchi commercianti di spezie del Portogallo Francisco Mendes. Francisco era stato un «marrano», Leggi tutto…

Hirohito, l’imperatore della pace illuminata

Hirohito 124º imperatore del Giappone, Tennō dell’era Shōwa, che ironia della sorte vuol dire “l’imperatore della pace illuminata”, regnò sul trono del crisantemo, dal giorno della morte di suo padre, il 25 Dicembre 1926. Portò il suo paese in guerra, prima contro la Cina nel 1936, poi contro gli Stati Leggi tutto…

Dresda, La Storia la scrivono sempre i vincitori

Occhio per occhio dente per dente: Londra deve essere vendicata. 7 giorni durano gli incendi seguiti ai tre giorni di ondate dei bombardieri del Bomber Command inglese e dell’aviazione americana non più contrastati dai caccia tedeschi della Luftwaffe ormai distrutta. 135.000 morti, in maggioranza civili e la distruzione totale di Leggi tutto…

Laura Capon e il Suo Enrico

Laura Capon ed Enrico si erano conosciuti all’Università la Sapienza, durante i suoi studi, Enrico era già professore della prima cattedra italiana di Fisica Teorica da poco istituita apposta per lui. Il matrimonio fu celebrato nel 1928. La coppia ebbe Nella ne 1931 e Giulio nel 1936. Nel 1938 a Leggi tutto…

Bruno Pontecorvo. Dal sole di Roma, al freddo di Mosca

Non aveva ancora Quarant’anni, di bell’aspetto, sorridente e affabile, amante dello sport, ottimo giocatore di tennis, appassionato di pesca subacquea e di sci nautico, scelse di vivere in un posto freddo, molto diverso da quelli dove era nato e vissuto. Perchè? In un’intervista con Miriam Mafai, quando ormai aveva ottant’anni, Leggi tutto…

Ettore Majorana – Il calcolo per lui era solo un gioco

Uno dei primi importanti lavori scritti da Fermi, quando era a Roma all’Istituto di Via Panisperna, era “Un metodo statistico per la determinazione di alcune proprietà dell’atomo”, oggi noto come metodo di Thomas-Fermi. Questo modello descrive, in modo approssimato, il comportamento degli elettroni attorno a un nucleo atomico e fu scoperto in maniera indipendente dai due fisici.Quado stava scrivendo l’articolo, Fermi si imbatté in una strana equazione differenziale, non lineare, e con particolari condizioni al contorno. Per risolverla ci mise una settimana di assiduo lavoro e l’aiuto di una piccola calcolatrice. Majorana, che era da poco entrato a far parte del gruppo (e che era sempre molto scettico quando qualcun altro calcolava) decise di verificare la correttezza, o meno, del risultato trovato da Fermi. Andò a casa e riuscì a ricavare da quella complicata equazione un’equazione nota (simile a quella di Riccati). Trovò un risultato senza l’ausilio di nessuna calcolatrice, usando solo le sue straordinarie abilità di calcolo. Il giorno dopo tornò in Istituto e confrontò i suoi dati e quelli di Fermi: rimase completamente sconvolto nel constatare che i due risultati coincidevano.

Paul Dirac, la bellezza e l’antimateria

Paul Dirac, Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per “la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica”, diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi. Una sua equazione predice l’esistenza dell’antimateria. Giudicato dai suoi amici e colleghi di Leggi tutto…

Wolfgang Pauli, Veloce come una trottola

Wolfgang Pauli fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali; studiò le basi della teoria non-relativistica dullo spin. Viennese di Leggi tutto…

Heisenberg o Shrödinger – Mare o Montagna

Tutto questo avvenne su una remota isola del Mare del Nord, sferzata dai venti: Helgoland. “Helgoland” significa “terra sacra”, quasi priva di vegetazione è il posto giusto per curare l’allergia da pollini. Quando Werner arrivò alla locanda, la padrona che si trovò davanti un giovane così mal ridotto da sentre Leggi tutto…

Settembre 1941 Copenhagen – Heisenberg, Bohr. Un incontro tra amici?

Dopo quell’incontro col vecchio amico e maestro Bohr, la loro lunga amicizia termina bruscamente. Pochi giorni dopo il rientro di Werner a Lipsia, Niels abbandona frettolosamente la Danimarca occupata e, in modo rocambolesco, raggiunge gli Stati Uniti, dove si unisce al progetto Manhattan. Cosa si sono detti. Antefatto Gottinga giugno Leggi tutto…

Willy Brandt, Scuse accettate… signor Presidente

La visita del Cancelliere tedesco Willy Brandt a Varsavia nel 1970 è stata un momento storico nella storia delle relazioni tra Germania e Polonia. Durante la visita, Brandt si è inginocchiato davanti al monumento della Shoah a Varsavia, un gesto simbolico che ha espresso le sue scuse per i crimini Leggi tutto…

Bertrand Russell è Logico essere pacifisti?

Bertrand Russell (1872-1970) è stato un filosofo, logico e matematico inglese, considerato uno dei più grandi pensatori del XX secolo. Ha contribuito in modo significativo alla logica matematica e alla filosofia della scienza. Ma fu anche un attivista politico e sociale che ha lottato per la pace e i diritti Leggi tutto…

Ernst Kantorowicz – Il Re e lo stato medievale

Ernst Hartwig Kantorowicz (Poznań, 3 maggio 1895 – Princeton, 9 settembre 1963) è stato uno storico tedesco di origine polacca, ebreo. Inizialmente vicino a posizioni nazionaliste, Ernst Kantorowicz fu tra gli studenti che si arruolarono volontari nella prima guerra mondiale e, alla fine del conflitto, si unì alle formazioni dei Leggi tutto…

Storia della musica – Classicismo

Nella storia della musica, il classicismo, detto anche periodo classico o epoca classica, è il periodo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, avvenuti maggiormente in Francia e nei dintorni, nella seconda metà del Settecento, con appendice nella prima parte dell’Ottocento. Il polo del movimento classicista è in Leggi tutto…

Marc Bloch e “La società feudale”

Il Marc Bloch (1886-1944) è stato uno storico francese di origine ebraica, uno dei più importanti storici del XX secolo, noto per i suoi studi sulla storia medievalenoto e per i suoi contributi alla metodologia storica; uno dei fondatori della scuola storica francese conosciuta come Annales, insieme a Lucien Febvre. Leggi tutto…

La musica dell’antica Roma 1

La musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell’Impero romano. La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all’Aulos greco), uno strumento a fiato, era suonata a sacrifici per allontanare gli influssi negativi. La canzone (carmen) Leggi tutto…

Le Officine Galileo – FIRENZE

Le Officine Galileo sono un’azienda italiana produttrice di strumenti scientifici ed astronomici con sede a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. La produzione di strumenti per ottica ed optoelettronica è all’avanguardia a livello mondiale e fornisce strumenti scientifici avanzati per satelliti e sonde spaziali. Un esempio sono alcuni rivelatori a Leggi tutto…

Potsdam, La Versailles di Federico il Grande

Potsdam è una città di 160.000 abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo. Si trova immediatamente a sud-ovest di Berlino. E’ una importante sede universitaria. Indicata talvolta come “la Versailles tedesca”, è nota per il gran numero di palazzi e parchi che furono usati come residenze Leggi tutto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: