Nicola Cabibbo

Nicola Cabibbo e la riabilitazione di Galileo. In qualità di presidente della Pontificia Accademia delle scienze, che ha il compito di consigliare il pontefice su tutte le tematiche scientifiche, Nicola Cabibbo ha più volte avuto l’occasione di esprimere le sue opinioni sul rapporto fra fede e scienza. E’ intervenuto nel Leggi tutto…

John Nash, Elogio della follia

Prendo in prestito il titolo di uno dei più importanti saggi di Erasmo da Rotterdam pubblicato per la prima volta nel 1511 per descrivere la vicenda umana di John Nash, Nobel per l’economia nel 1994 Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, Nash ha rivoluzionato l’economia con i Leggi tutto…

Carlo Rubbia, I Bosoni W e Z.

In fisica un bosone è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein al contrario dei fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Bosoni e fermioni sono le due famiglie fondamentali in cui si dividono le particelle. Il nome “bosone” è in onore del fisico indiano Satyendranath Bose. Nel Leggi tutto…

Paul Dirac, la bellezza e l’antimateria

Paul Dirac, Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per “la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica”, diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi. Una sua equazione predice l’esistenza dell’antimateria. Giudicato dai suoi amici e colleghi di Leggi tutto…

Wolfgang Pauli, Veloce come una trottola

Wolfgang Pauli fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali; studiò le basi della teoria non-relativistica dullo spin. Viennese di Leggi tutto…

Heisenberg o Shrödinger – Mare o Montagna

Tutto questo avvenne su una remota isola del Mare del Nord, sferzata dai venti: Helgoland. “Helgoland” significa “terra sacra”, quasi priva di vegetazione è il posto giusto per curare l’allergia da pollini. Quando Werner arrivò alla locanda, la padrona che si trovò davanti un giovane così mal ridotto da sentre Leggi tutto…

Settembre 1941 Copenhagen – Heisenberg, Bohr. Un incontro tra amici?

Dopo quell’incontro col vecchio amico e maestro Bohr, la loro lunga amicizia termina bruscamente. Pochi giorni dopo il rientro di Werner a Lipsia, Niels abbandona frettolosamente la Danimarca occupata e, in modo rocambolesco, raggiunge gli Stati Uniti, dove si unisce al progetto Manhattan. Cosa si sono detti. Antefatto Gottinga giugno Leggi tutto…

Bertrand Russell è Logico essere pacifisti?

Bertrand Russell (1872-1970) è stato un filosofo, logico e matematico inglese, considerato uno dei più grandi pensatori del XX secolo. Ha contribuito in modo significativo alla logica matematica e alla filosofia della scienza. Ma fu anche un attivista politico e sociale che ha lottato per la pace e i diritti Leggi tutto…

Il DNA trasformato in musica

Un biologo molecolare della Western Sydney University, il dottor Mark Temple, ha sviluppato una curiosa applicazione web chiamata ‘DNAsonification‘ che trasforma le sequenze di DNA in brani musicali. Sebbene il progetto possa apparire come un bizzarro gioco creativo ad opera di un ricercatore appassionato di musica – Temple del resto Leggi tutto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: