Jessie Owens e Luz Long, La storia di un’amicizia impossibile

Nel pomeriggio di quel 4 agosto, allo stadio olimpico era presente anche il Cancelliere, Adolf Hitler. Ai Giochi olimpici di Berlino nel 1936 Luz Long era considerato uno dei favoriti per la medaglia d’oro nel salto in lungo. Le qualificazioni del lungo si svolgevano in contemporanea alle batterie dei 200 Leggi tutto…

Alekos Panagulis, Un uomo

La notte tra il 30 aprile ed il 1º maggio 1976, a Glifada, nei dintorni di Atene, in un terribile incidente, perde la vita Alexandros Panagulis. La sua Fiat 131 era stata speronata da due automobili di grossa cilindrata ed era finita contro il muro di un’autorimessa. L’inchiesta ufficiale affermerà Leggi tutto…

Alfred Nobel, Primo Nobel per la Pace

Nel 1888 per errore, mentre si trovava a Cannes, un giornale francese pubblicò il necrologio della morte di Alfred Nobel l’invenzione della dinamite. Il mercante di morte è morto Alfred Nobel, diventato ricco trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone nel modo più veloce possibile, è morto Leggi tutto…

John Maynard Keynes

Nasce a Cambridge il 5 giugno 1883; figlio dell’economista John Neville e della scrittrice attivista per i diritti civili Florence Ada Brown, Maynard frequenta Eton, distinguendosi in ogni ambito. Scolaro al King’s College, prima al corso di matematica, il suo interesse per la politica lo conduce presto a passare all’economia. Leggi tutto…

Enzo Jannacci, Il dottore che purtava i scarp del tennis

Autore di quasi trenta album, alcuni dei quali rappresentano importanti capitoli della storia della canzone italiana, Vincenzo Jannacci nasce a Milano nel 1935, figlio di un Maresciallo dell’Aeronautica che partecipò alla Resistenza. Dopo il liceo Scientifico e otto anni di pianoforte si diploma in armonia, composizione e direzione d’orchestra al Leggi tutto…

Nicola Cabibbo

Nicola Cabibbo e la riabilitazione di Galileo. In qualità di presidente della Pontificia Accademia delle scienze, che ha il compito di consigliare il pontefice su tutte le tematiche scientifiche, Nicola Cabibbo ha più volte avuto l’occasione di esprimere le sue opinioni sul rapporto fra fede e scienza. E’ intervenuto nel Leggi tutto…

John Nash, Elogio della follia

Prendo in prestito il titolo di uno dei più importanti saggi di Erasmo da Rotterdam pubblicato per la prima volta nel 1511 per descrivere la vicenda umana di John Nash, Nobel per l’economia nel 1994 Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, Nash ha rivoluzionato l’economia con i Leggi tutto…

Salvatore Ferragamo, Il calzolaio delle stelle.

Il “Calzolaio delle stelle”. Nel corso degli anni vestirà i piedi delle attrici più famose di l’Hollywood come Marilyn Monroe, Audrey Hepburn e Greta Garbo. Tornato in Italia andranno da lui le più importanti donne del cinema italiano come Anna Magnani e Sofia Loren, donne famose e teste coronate. Salvatore Leggi tutto…

Giorgio Parisi, In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi

Il Nobel ad “Un volo di storni” In una calda mattinata d’inizio d’estate, migliaia di storni, volteggiano nei cieli di Roma. Vicino alla facoltà di Fisica della Sapienza, alcune decine di giovani, con le loro cineprese e macchine fotografiche puntate all’insù stanno riprendendo non si capisce bene cosa. La cosa Leggi tutto…

Carlo Rubbia, I Bosoni W e Z.

In fisica un bosone è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein al contrario dei fermioni che seguono la statistica di Fermi-Dirac. Bosoni e fermioni sono le due famiglie fondamentali in cui si dividono le particelle. Il nome “bosone” è in onore del fisico indiano Satyendranath Bose. Nel Leggi tutto…

Tiziano Terzani – Un sogno: diventare giornalista

«Gli americani scappavano con quegli elicotteri con i fari, la gente ci si attaccava e veniva ributtata di sotto. All’ambasciata americana c’era il caos. Quella notte sentivi la Storia. […] E quando vidi i primi carri armati entrare nella città, e la prima camionetta carica di ribelli, di vietcong, venire Leggi tutto…

Salvatore Luria, un esperimento non finito

Salvatore Luria nasce a Torino il 13 agosto 1912 da famiglia sefardita. Dopo aver frequentato il d’Azeglio di Torino, si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e frequentò il laboratorio dell’istologo Giuseppe Levi. Negli anni 1936 -1937 prestò servizio militare nell’esercito come ufficiale medico. Quest’esperienza lo convinse di essere Leggi tutto…

Renato Dulbecco, il Progetto Genoma

Nato a Catanzaro nel 1914, da madre calabrese e padre ligure, si trasferì presto in Liguria con la sua famiglia. Nel 1930 si iscrisse al corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino e fu ammesso come interno all’Istituto di Anatomia diretto dal Prof. Giuseppe Leggi tutto…

Rita Levi Montalcini, Elogio dell’imperfezione

Rita Levi-Montalcini, non si vergognava di mostrare al mondo le sue debolezze, tanto da chiamare la sua autobiografia “Elogio dell’imperfezione”. Vedeva l’imperfezione come parte integrante della natura umana e come un elemento necessario per la crescita personale. La sua esperienza di vita, che la vide costretta a fuggire dall’Italia durante Leggi tutto…

Laura Capon e il Suo Enrico

Laura Capon ed Enrico si erano conosciuti all’Università la Sapienza, durante i suoi studi, Enrico era già professore della prima cattedra italiana di Fisica Teorica da poco istituita apposta per lui. Il matrimonio fu celebrato nel 1928. La coppia ebbe Nella ne 1931 e Giulio nel 1936. Nel 1938 a Leggi tutto…

Bruno Pontecorvo. Dal sole di Roma, al freddo di Mosca

Non aveva ancora Quarant’anni, di bell’aspetto, sorridente e affabile, amante dello sport, ottimo giocatore di tennis, appassionato di pesca subacquea e di sci nautico, scelse di vivere in un posto freddo, molto diverso da quelli dove era nato e vissuto. Perchè? In un’intervista con Miriam Mafai, quando ormai aveva ottant’anni, Leggi tutto…

Ettore Majorana – Il calcolo per lui era solo un gioco

Uno dei primi importanti lavori scritti da Fermi, quando era a Roma all’Istituto di Via Panisperna, era “Un metodo statistico per la determinazione di alcune proprietà dell’atomo”, oggi noto come metodo di Thomas-Fermi. Questo modello descrive, in modo approssimato, il comportamento degli elettroni attorno a un nucleo atomico e fu scoperto in maniera indipendente dai due fisici.Quado stava scrivendo l’articolo, Fermi si imbatté in una strana equazione differenziale, non lineare, e con particolari condizioni al contorno. Per risolverla ci mise una settimana di assiduo lavoro e l’aiuto di una piccola calcolatrice. Majorana, che era da poco entrato a far parte del gruppo (e che era sempre molto scettico quando qualcun altro calcolava) decise di verificare la correttezza, o meno, del risultato trovato da Fermi. Andò a casa e riuscì a ricavare da quella complicata equazione un’equazione nota (simile a quella di Riccati). Trovò un risultato senza l’ausilio di nessuna calcolatrice, usando solo le sue straordinarie abilità di calcolo. Il giorno dopo tornò in Istituto e confrontò i suoi dati e quelli di Fermi: rimase completamente sconvolto nel constatare che i due risultati coincidevano.

Paul Dirac, la bellezza e l’antimateria

Paul Dirac, Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per “la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica”, diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi. Una sua equazione predice l’esistenza dell’antimateria. Giudicato dai suoi amici e colleghi di Leggi tutto…

Wolfgang Pauli, Veloce come una trottola

Wolfgang Pauli fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali; studiò le basi della teoria non-relativistica dullo spin. Viennese di Leggi tutto…

Heisenberg o Shrödinger – Mare o Montagna

Tutto questo avvenne su una remota isola del Mare del Nord, sferzata dai venti: Helgoland. “Helgoland” significa “terra sacra”, quasi priva di vegetazione è il posto giusto per curare l’allergia da pollini. Quando Werner arrivò alla locanda, la padrona che si trovò davanti un giovane così mal ridotto da sentre Leggi tutto…

Settembre 1941 Copenhagen – Heisenberg, Bohr. Un incontro tra amici?

Dopo quell’incontro col vecchio amico e maestro Bohr, la loro lunga amicizia termina bruscamente. Pochi giorni dopo il rientro di Werner a Lipsia, Niels abbandona frettolosamente la Danimarca occupata e, in modo rocambolesco, raggiunge gli Stati Uniti, dove si unisce al progetto Manhattan. Cosa si sono detti. Antefatto Gottinga giugno Leggi tutto…

Willy Brandt, Scuse accettate… signor Presidente

La visita del Cancelliere tedesco Willy Brandt a Varsavia nel 1970 è stata un momento storico nella storia delle relazioni tra Germania e Polonia. Durante la visita, Brandt si è inginocchiato davanti al monumento della Shoah a Varsavia, un gesto simbolico che ha espresso le sue scuse per i crimini Leggi tutto…

Bertrand Russell è Logico essere pacifisti?

Bertrand Russell (1872-1970) è stato un filosofo, logico e matematico inglese, considerato uno dei più grandi pensatori del XX secolo. Ha contribuito in modo significativo alla logica matematica e alla filosofia della scienza. Ma fu anche un attivista politico e sociale che ha lottato per la pace e i diritti Leggi tutto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: