Consulente della NASA per le missioni dei programmi Mariner, voyager e Viking, Carl Sagan astronomo, astrofisico, astrobiologo che pubblicò più di 600 articoli scientifici e più di 20 libri, è stato anche uno grande divulgatore scientifico e un autore di fantascienza.
Fu tra i fondatori del progetto SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence (Ricerca di intelligenza extraterrestre), un progetto dedicato alla ricerca della vita, e della vita intelligente, nel cosmo tramite esperimenti radio e ottici.
Nasce nel 1934 a Brooklyn da una famiglia ebraica di origine russa, laureato in astrofisica all'università di Chicago, diresse il Laboratorio per gli studi planetari della Cornell University.
Assieme a Frank Drake ideò la famosa targa che reca i “saluti” del genere umano delle sonde Pioneer 10 e 11 lanciate nel 1972 e nel 1973. Si trattava di disegni presenti su placche in alluminio anodizzato con oro che furono posizionate a bordo, nell'eventualità che venissero intercettate da esseri extraterrestri.
Placca Pioneer
I disegni mostrano il contorno della navicella Pioneer con dietro le figure di un uomo ed una donna e informazioni sull'origine della sonda, con un diagramma schematico del sistema solare, della posizione della Terra relativa al Sole e al centro della galassia,
Per il Programma Voyager, lanciato nel 1977, fu a capo di una commissione che pensò alle informazioni elementari da incidere sul famoso Golden Record da inviare a una ipotetica razza aliena.
Voyager Golden Record
Il Voyager Golden Record è un disco per grammofono contenente suoni e immagini di vita e cultura della Terra. Il disco registrato, di rame placcato oro, ha le istruzioni per l'uso incise sulla custodia; contiene una immagini e un gran numero di suoni naturali, prodotti dalle onde, dal vento, dai tuoni e da animali. Contiene musica e i saluti in 55 lingue diverse, il messaggio del presidente Jimmy Carter e quello del Segretario generale delle Nazioni Unite Kurt Waldheim.
Studiò la superficie di Venere, collaborando nel 1962 al progetto della sonda Mariner 2; fu tra i primi a ipotizzare che Europa, una luna di Giove, possedesse oceani d'acqua liquida al di sotto di una spessa crosta di ghiaccio, ipotesi confermata dalla sonda galileo (per cui progettò vari esperimenti), indizio potenziale di forme di vita.
Profondamente appassionato dei misteri di Marte il suo grande sogno era lo sbarco dell'uomo sul pianeta rosso; un cratere da impatto di 95 km di diametro situato nei pressi dell'equatore marziano porta il suo nome
Sagan era dotato di uno spiccato talento per la divulgazione, scrisse diversi libri e produsse popolari documentari TV. Con “I draghi dell'Eden: considerazioni sull'evoluzione dell'intelligenza umana” vinse un Premio Pulitzer.
Sagan però, non riuscì a vedere la trasposizione cinematografica del suo romanzo di fantascienza “Contact”, in cui si immagina che venga ricevuto un messaggio alieno proveniente dalla stella Vega, diretto da Robert Zemeckis che vinse il Premio Hugo nel 1998:
era morto a Seattle nel 1996, dopo una lunga e battaglia contro la leucemia.
FOTO:
Carl Sagan
Placca delle sonde Pioneer 10 e 11
Voyager Golden Record
Renato Caccioppoli nato a napoli nel 1904, era figlio di un noto chirurgo napoletano, e di Sofia Bakunina figlia dell'anarchico e filosofo russo Michail Bakunin; dopo la Maturità classica si iscrisse a Ingegneria ma passò Leggi tutto…
“La particella di Dio: se l'universo è la risposta, qual è la domanda?” Leon Lederman nato a Manhattan e cresciuto nel Bronx si laurea in chimica al City College di new york nel 1943 e Leggi tutto…
“I matematici non sono tutti uguali. Alcuni si possono paragonare agli uccelli, perché volano alto e osservano le vaste distese della materia, gettano lo sguardo fino all'orizzonte, amano concetti che unificano il pensiero matematico e Leggi tutto…
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
0 commenti