Hedy Lamarr, che ha alle spalle studi di ingegneria abbandonati per il cinema, agli inizi degli anni 40, da sette anni fa parte della comunità degli artisti di Hollywood di origine tedesca e austriaca. Per far dimenticare le sue origini, decide di fare qualcosa e di mobilitarsi contro il nazismo.
Hedy Lamarr, pseudonimo di Hedwig Eva Maria Kiesler era nata a Vienna il 9 novembre 1914, nell'alta borghesia ebraica..
Grazie alla fama conquistata sul palcoscenico aveva conosciuto il primo marito, l'industriale delle armi Fritz Mandl, che aveva 14 anni più di lei e che si sarebbe arricchito enormemente vendendo armi a entrambi i contendenti nella guerra di spagna.
Ha intenzione di sfruttare alcuni discorsi ascoltati a casa dell'ex marito da cui aveva ottenuto il primo di una lunga serie di divorzi; erano informazioni che lui scambiava con alcuni acquirenti a proposito di un metodo per teleguidare i siluri.
Stava cercando di mettere a punto un'idea, senza sapere ancora come fare per proporla al National Inventor's Council (fondato nell'agosto 1940 su impulso del Presidente Roosevelt nella mobilitazione industriale in vista di una possibile guerra), quando aveva incontrato casualmente George Antheil, compositore d'avanguardia famoso vent'anni prima in francia, che aveva gli agganci giusti.
Colpito più dalla bellezza della ragazza che dalle sue qualità intellettuali, era andato a casa sua; stupito nel trovare una gran quantità di libri tecnici e tavoli pieni di disegni e progetti, si era offerto di aiutarla.
Hedy stava lavorando all'idea di contrastare i segnali trasmessi dal nemico per disturare i segnali radio del telecontrollo di un siluro. Antheil decide di collaborare al progetto. Pensando alla diversa frequenza di ciascuna nota musicale, propone una variante di progetto che faccia uso di una banda perforata come quella che si usa in una pianola meccanica per permettere una rapida variazione di note.
Una sequenza casuale di 88 frequenze, (88 come i tasti del pianoforte) perforata su un nastro, in seguito denominata frequency-hopping spread spectrum, permetterà a dispositivi di trasmissione e di ricezione di onde radio, di cambiare da un canale all'altro a intervalli di tempo regolari in una successione nota soltanto al trasmettitore e al ricevitore.
Il 10 giugno 1941 i due presentano il progetto del “Secret Communication System” all'approvazione dell'ufficio brevetti.
l progetto presentato al “National Inventors Council” di Washington e brevettato l'11 agosto 1942 come “Sistema di Comunicazione Segreta”.
Il brevetto n. 2.292.387 è concesso a Hedy Kiesler Markey e George Antheil, ma l'Inventor's Council non sembra propenso ad accettare un dispositivo bellico inventato da una diva del cinema, per di più austriaca, e da un compositore non più sulla cresta dell'onda. Il progetto non suscita grandi entusiasmi e viene bocciato dalla marina militare statunitense, che ne ritiene impraticabile l'installazione a bordo di un siluro.
Il 7 dicembre dello stesso anno il Giappone, con l'attacco di Pearl Harbor, gli Stati Uniti entrano in guerra contro le potenze dell'Asse.
Praticamente ignorata durante la seconda guerra mondiale dalla Marina statunitense, un'idea simile fu in seguito utilizzata nella tecnologia di trasmissione di un segnale a spettro espanso, nei sistemi con multiplexer di frequenza, usata oggi nella telefonia e nelle reti wireless.
Renato Caccioppoli nato a Napoli nel 1904, era figlio di un noto chirurgo napoletano, e di Sofia Bakunina figlia dell'anarchico e filosofo russo Michail Bakunin; dopo la Maturità classica si iscrisse a Ingegneria ma passò Leggi tutto…
“La particella di Dio: se l'universo è la risposta, qual è la domanda?” Leon Lederman nato a Manhattan e cresciuto nel Bronx si laurea in chimica al City College di new york nel 1943 e Leggi tutto…
“I matematici non sono tutti uguali. Alcuni si possono paragonare agli uccelli, perché volano alto e osservano le vaste distese della materia, gettano lo sguardo fino all'orizzonte, amano concetti che unificano il pensiero matematico e Leggi tutto…
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
0 commenti