Lev Landau è universalmente conosciuto per i suoi lavori riquardanti diverse branche della fisica moderna. Accademico delle scienze dell'URSS, caso più unico che raro per un russo in quegli anni, è stato anche accademico di Inghilterra, Olanda, Danimarca e USA.
Nato a Baku nel 1908, in una benestante famiglia ebraica, era figlio di un ingegnere, dirigente di un'importante azienda petrolifera; sua madre faceva il medico.
Bambino prodigio: a 12 anni aveva imparato da solo l'analisi matematica e a 14 si era iscritto contemporaneamente alle facoltà di fisica e chimica.
A 16 anni cominciò ad occuparsi di fisica teorica, ottenendo nel 1927 la laurea e pubblicando un suo importante lavoro di meccanica quantistica.
Nel 1929 era a Copenaghen, per completare la sua formazione sotto la guida di Niels Bohr. Nel 1935 ottenne a Charkiv la cattedra di fisica generale e si dedicò a un rinnovamento dell'insegnamento della fisica in Russia, inaugurando un corso di Fisica Teorica.
Per l'accesso al suo corso era necessario superare un esame di ammissione, il “minimo teorico”. Solo 43 fisici furono in grado di superare tale esame (tra i quali Aleksej Abrikosov, premio Nobel per la Fisica nel 2003), a dimostrare l'alto livello di questa scuola della fisica sovietica.
Nel 1938 Landau arrestato come “nemico del popolo”, servo della fisica “borghese”, e spia tedesca: trascorse un anno in carcere alla Lubjanka
Fu reintegrato a Mosca presso l'Istituto di Problemi Fisici grazie all'intervento del futuro Premio Nobel Pëtr Kapica, che chiese a stalin la sua scarcerazione.
Il 7 gennaio 1962 fu vittima di un grave incidente stradale: l'autovettura su cui viaggiava, con a bordo anche sua moglie, a causa della strada ghiacciata, si scontrò con un autocarro. Landau rimase tra la vita e la morte per molto tempo, sopravvisse ma non superò mai veramente l'incidente.
Forse anche in segno di stima dei colleghi da tutto il mondo, in novembre gli fu conferito il Nobel per “la ricerca pionieristica nella teoria dello stato condensato della materia e in particolare dell'elio liquido”.
Morì il 1º aprile 1968 per un'improvvisa embolia polmonare.
Landau era solito classificare tutto, anche il valore dei fisici di ogni tempo. La classifica andava da 0 a 5 in una scala logaritmica, lo 0 era per i migliori.
Un fisico di una classe era di 10 volte superiore a quello di un fisico della classe immediatamente successiva. Nella quinta classe andavano a finire gli ignoranti “patologici”.
Secondo questa classificazione Isaac newton era classificato 0, Albert einstein 0,5; Niels Bohr, Werner Karl Heisenberg, Paul Dirac, Erwin Schrödinger e gli altri fondatori della fisica quantistica erano di classe 1.
Per un lungo periodo Landau si classificò di classe 2,5, ma dopo alcuni suoi importanti lavori si promosse alla classe 2.
Il fisico David Mermin, classificato 4,5 scrisse un articolo: “My Life with Landau: Homage of a 4.5 to a 2”, “La mia vita con Landau: un omaggio di un 4.5 a un 2”.
Renato Caccioppoli nato a napoli nel 1904, era figlio di un noto chirurgo napoletano, e di Sofia Bakunina figlia dell'anarchico e filosofo russo Michail Bakunin; dopo la Maturità classica si iscrisse a Ingegneria ma passò Leggi tutto…
“La particella di Dio: se l'universo è la risposta, qual è la domanda?” Leon Lederman nato a Manhattan e cresciuto nel Bronx si laurea in chimica al City College di new york nel 1943 e Leggi tutto…
“I matematici non sono tutti uguali. Alcuni si possono paragonare agli uccelli, perché volano alto e osservano le vaste distese della materia, gettano lo sguardo fino all'orizzonte, amano concetti che unificano il pensiero matematico e Leggi tutto…
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
0 commenti