Il Ruggiero, o basso di Ruggiero, è uno schema melodico-armonico su basso ostinato molto popolare in Europa fra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Settecento, impiegato in numerose composizioni sia vocali che strumentali.
Il primo Ruggiero a stampa fu pubblicato nel 1553 all’interno del Tratado de glosas di Diego Ortiz. Successivamente il basso di Ruggiero fu utilizzato come base armonica da molti musicisti, fra cui Girolamo Frescobaldi, uno dei maggiori compositori per organo e clavicembalo del XVII secolo
Ho studiato Ingegneria Elettronica a Firenze e ho lavorato in aziende di importanza internazionale come Informatico in diversi settori applicativi.
Attualmente i miei interessi principali sono la musica e la storia.
Cláudio Santoro, nome alla nascita Cláudio Franco de Sá Santoro (Manaus, 29 novembre 1919 – Brasilia, 27 marzo 1989), è stato un compositore, direttore d’orchestra e violinista brasiliano di fama internazionale. Italobrasiliano originario di Manaus, Leggi tutto…
Nato nel 1950, Galliano inizia a suonare la fisarmonica a 4 anni, sotto l’influenza del padre Luciano, fisarmonicista italiano. Dopo un lungo e intenso periodo di studio (prese lezioni di trombone, armonia e contrappunto all’Accademia Leggi tutto…
Mischa Maisky – Bach Cello Suite No.1 in Sol Maggiore Mischa Maisky, (Riga, 10 gennaio 1948), è un violoncellista lettone. Nato a Riga in Lettonia, dopo un breve periodo di studio nella sua città natale Leggi tutto…