Il castello, al quale si accede percorrendo un viale lungo 5 km, è immerso in un parco e si trova su un isolotto in mezzo ad un laghetto artificiale.
L'edificio è sorretto ai quattro angoli da altrettante torri di forma cilindrica e si caratterizza per la facciata di color bianco-ocra, tipico degli edifici in stile barocco in Sassonia.
La scalinata e la terrazza del castello sono decorate da statue in arenaria che rispecchiano il carattere di castello di caccia e di castello dedicato ai divertimenti.
L'edificio ospita, tra l'altro, un museo del barocco (Barockmuseum) e le Scuderie nazionali della Sassonia.
La cappella del castello risale al 1661 e fu costruita per volere del principe Giovanni Giorgio II.
Nel Barockmuseum (“museo del barocco”) sono esposti, tra l'altro, mobili, porcellane di Meißen, lacche, dipinti di Lucas Cranach il Giovane, trofei di caccia.
Nel parco, in mezzo ad un porticciolo, si trova la Fasanerie o Fasanenschlösschen (lett. “piccolo castello dei fagiani”), un piccolo castello che ora ospita un museo di ornitologia.
Gli interni sono in stile rococò.
0 commenti