L'architetto canadese naturalizzato americano, nato a Toronto nel 1929, è noto per il suo stile architettonico decostruttivista fatto di forme curve, talvolta sconcertanti, realizzate con materiali innovativi.
Nasce come Ephraim Goldberg da una famiglia di ebrei polacchi. Si trasferisce a Los Angeles, dove, nel 1954, si laurea in architettura e cambia il suo cognome originario in Gehry.
Dopo la specializzazione in pianificazione urbanistica ad Harvard, nel 1961, passa un anno a Parigi dove studia i lavori di Le Corbusier e Balthasar Neumann. E' attirato dalle chiese romaniche francesi.
Nel 1962 apre il suo studio professionale di architettura Frank O. Gehry and Associates a Santa Monica.
Nel 1972 viene nominato assistant professor alla University of Southern California, e dopo ha una significativa carriera universitaria nelle più prestigiose università americane di architettura.
Nel 1980 chiamato alla Biennale di venezia partecipò all'installazione “Strada Novissima”, che diverrà manifesto dell'Architettura postmoderna.
Sydney Pollack ha girato il film documentario: “Frank Gehry – Creatore di sogni” da cui emerge il suo approccio alla progettazione, influenzato dalla scultura e dalla psicoanalisi.
Gehry è stato pioniere nell'uso del CAD, software di progettazione assistita da computer, che oltre ad offrire gli strumenti di calcolo ingegneristici permette la realizzazione di complessi modelli tridimensionali dei suoi progetti.
Tra le opere più famose di Gehry vi è il Museo Guggenheim di Bilbao in Spagna del 1997. L'edificio composto da forme sinuose rivestite di titanio è una delle destinazioni turistiche più popolari del mondo.
Altre sue notissime opere sono la Dancing House a Praga e la Sala da concerto Walt Disney a Los Angeles.
Frank Gehry ha ricevuto tra i numerosi riconoscimenti il Premio Pritzker nel 1989, il più alto riconoscimento in architettura.
FOTO:
Frank O. Gehry
Disney Hall – Los Angeles
Dancing House – Praga
Museo Guggenheim – Bilbao
Selezionata nel 1983, in un concorso internazionale che ha coinvolto molti architetti di fama, la proposta di una grande piramide di vetro e acciaio come ingresso principale al museo del Louvre ha suscitato un vivace Leggi tutto…
A quale stile è possibile ricondurre l'opera di Aalto? E' quasi impossibile ridurre la complessità della sua opera in una formula stilistica. Il maestro finlandese concepiva l'architettura come un libero esperimento senza certezze precostituite. Primogenito Leggi tutto…
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
0 commenti