Alpha & Omega - Arte da Vivere
  • HOME
  • Articoli
  • Arte
    • Pittori
    • Pittura
    • Storie d’Arte
    • Città
    • Luoghi d’Arte
    • Musei
    • Immagini
    • Correnti Pittoriche
      • Impressionismo
      • Impressionismo in Italia, i Macchiaioli, da Boldini a Filippini
      • Post Impressionismo
    • Fotografia
    • Immagini
  • Musica
    • Classica
      • Barocca
      • Clavicembalo
      • Classicismo
      • Moderna
      • Pianoforte
      • Sacra
    • Danza
    • Jazz
    • Opera
    • Pop
    • Rock
    • Latina
    • Etnica
    • Lezioni di Piano
  • Compositori
    • Opera
    • Barocca
    • Sacra
    • Brasiliana
  • Video
    • Barocca
    • Brasiliana
    • Sacra
    • Classicismo
    • Ventesimo
    • Opera
    • Direttore
    • Pianista
  • Curiosità
    • Storia
      • Storie di Viaggio
      • Storie di vita
      • Film e Video
      • Lo Psicologo racconta
      • Il Filosofo racconta
    • Scienza
      • Tecnologia
      • Fisica
      • Storia della scienza
      • Storia della tecnologia
    • Letture
      • Libri
      • Il significato delle Parole
      • Poeti
      • Letteratura
      • Poesia
      • Saggi
    • Registrazione

Rachmaninov

Pianoforte

Svjatoslav Richter – Tecnica pianistica e Repertorio – 2

Richter era dotato di un sicurissimo controllo tecnico dello strumento, che gli permetteva di affrontare tutto il repertorio pianistico. Inoltre, le sue esecuzioni erano sempre caratterizzate da un approccio interpretativo originale e certe volte molto Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Marzo 2021
Pianoforte

Svjatoslav Richter – Racconta la sua vita – 1

Svjatoslav Teofilovič Richter – Žytomyr, 20 marzo 1915 – Mosca, 1º agosto 1997 – è stato un pianista sovietico. Nato da genitori ucraini (il nonno paterno era di origine tedesca), Svjatoslav Richter è stato uno Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Marzo 2021
Classica

Dmítrij Šostakóvič – Gli anni Sessanta e Settanta – 5

Gli anni Sessanta Tra il 1960 e il 1961 compose finalmente la sinfonia per Lenin: la Dodicesima sinfonia è in realtà dedicata alla rivoluzione del 1917, più che al politico stesso. Anche in essa i Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 27 Febbraio 2021
Classica

Dmítrij Šostakóvič – La morte di Stalin – 4

Il 5 marzo 1953 Iosif Stalin morì. L’omaggio, per così dire, di Šostakovič alla memoria del dittatore è la Decima sinfonia: con delle sonorità terribili e spietate, come infatti il compositore russo descrisse Stalin stesso. Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 27 Febbraio 2021
Classica

Dmítrij Šostakóvič – Anni Trenta, la Quinta Sinfonia – 2

I primi anni Trenta Nel 1932 al compositore venne commissionata la musica per il film Genu in Pilae, distrutto in seguito per ordine di Stalin. Il musicista, che aveva ottenuto un grande successo praticamente solo Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 27 Febbraio 2021
Classica

Sergej Rachmaninov – Villa Senar la vecchiaia e la morte – 5

Villa Senar avrebbe sostituito nelle sue intenzioni la dacia di Ivanovka, dove era solito soggiornare in Russia. In Svizzera Rachmaninov e la famiglia passarono ogni estate fino al 1939, e qui il compositore poteva trovare Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 23 Febbraio 2021
Classica

Sergej Rachmaninov – Il matrimonio e i concerti all’estero – 3

La cugina Natalija, ormai molto vicina a Rachmaninov, si diplomò in pianoforte, cosa che il musicista apprezzò in modo significativo. Poco tempo dopo i due giovani annunciarono alla famiglia l’intenzione di volersi sposare. La Chiesa Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 21 Febbraio 2021
Classica

Sergej Rachmaninov – Rivoluzione russa e il trasferimento negli Stati Uniti – 4

Le insurrezioni del febbraio 1917 che portarono alla fine del potere dei Romanov e alla Rivoluzione d’ottobre resero l’atmosfera generale non congeniale al carattere del compositore; il 26 febbraio Rachmaninov diede il suo ultimo concerto Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 21 Febbraio 2021
Classica

Dmítrij Šostakóvič – 1

Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič San Pietroburgo, 25 settembre 1906 – Mosca, 9 agosto 1975) è stato un compositore e pianista sovietico. Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 19 Febbraio 2021
Biografia

Sergej Rachmaninov – I primi successi – 2

La prima di Aleko avvenne il 9 maggio 1893 al Teatro Bol’šoj; la rappresentazione ebbe un tale successo che venne programmata anche per essere interpretata da Fëdor Ivanovič Šaljapin, celebre basso con cui il compositore Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 25 Gennaio 2021
Classica

Buniatishvili – Rachmaninov Piano Concerto No 3

Khatia Buniatishvili Rachmaninoff Piano Concerto No 3 Il concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30 di Sergej Vasil’evič Rachmaninov è una composizione del pianista e direttore d’orchestra Sergei Rachmaninoff, del Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 4 anni fa 24 Febbraio 2018
Cerca
Articoli
arte Bach barocca Beethoven biografia Bolshoi classica compositore Corelli de andrè Hervè Händel jazz Jobim Korsakov lezioni di piano libri Mahler Monteverdi Mosca Mozart museo musica Musica Brasiliana Novecento opera Parigi parole piano pittore pittura poesia pop Professor X psicologia Rachmaninov Roberto Prosseda Scarlatti storia Tchaikovsky Viaggio Vincenzo Ampolo Vivaldi zaz Šostakóvič
Video
Abbado Albinoni Bach Barocca Bartoli Beethoven Bohm Brasiliana Cantata Chopin Choro Classicismo Clavicembalo Couperin Desandre Di Pasquale Direttore Gould Handel Horowitz Liuto Mahler Marcello Mascardi Messa Mozart Nazareth Oboe Opera Pergolesi Pianista Piano Pollini Requiem Romanticismo Rossini Sacra Scarlatti Telemann tromba Ventesimo Verdi Villa-Lobos Vivaldi Von Karajan
Video più visitati
  • Edward Elgar
Articoli recenti
  • Edward Elgar
  • Ferruccio Busoni
  • Gabriel Fauré
  • Nadia Boulanger
  • Ivo Pogorelić
  • Karl Böhm
  • Domenico Gabrielli
  • Louis-Gabriel Guillemain
  • Jordi Savall – L’Europa Musicale ai tempi di Caravaggio
  • Il Gruppo dei Sei
Van Gogh.jpg
Eliane Elias
Coltrane - A Love Supreme
Bernstein
Mozart
Bach
AUTOSTIMA
Shostakovich
Chopin 1
Social
  • Visualizza il profilo di Natile.Andrea su Facebook
Tag cloud
Tchaikovsky Jobim pittura pittore biografia Mozart Mosca piano psicologia Professor X Monteverdi Novecento classica Beethoven Musica Brasiliana zaz Korsakov storia arte opera musica Rachmaninov barocca Viaggio Vivaldi poesia pop Roberto Prosseda Parigi Hervè de andrè Bach lezioni di piano Corelli libri museo compositore Mahler jazz Scarlatti Šostakóvič Händel Vincenzo Ampolo Bolshoi parole

  • Libri
  • Pittura
  • Musica
  • Video
  • facebook
Hestia | Powered by WordPress