Piet Mondrian (Pieter Cornelis Mondriaan Jr.) nasce il 7 marzo 1872 ad Amersfoort, in Olanda. Nel 1880 frequenta la scuola che dirige suo padre, calvinista praticante e disegnatore dilettante, che esige da suo figlio un'obbedienza assoluta e vuole che studi come maestro di disegno.Le prime opere del giovane Mondrian – disegni, dipinti e un'incisione – riproducono in uno stile descrittivo e naturalistico.Immagine correlataNel 1889 supera l'esame di stato per l'insegnamento nella scuola elementare conseguendo il diploma di maestro di disegno e prosegue gli studi fino al 1892 quando si qualifica per l'insegnamento del disegno nella scuola media. Ma il desiderio di Mondrian non è l'insegnamento e dal 1892 al 1894 studia alla Rijksakademie di .Dipinto di Piet MondrianLa sua situazione economica è precaria; inoltre ha crisi religiose e di coscienza per aver disobbedito a suo padre, mentre, influenzato dall'opera degli impressionisti, Risultati immagini per piet mondriandipinge “en plein air”.Dal 1908 al 1911 risiede a Domburg, assieme a Jan Toorop. L'incontro con l'artista e la di testi teosofici lo convincono che è illuminato da Dio e intimamente a lui unito.Risultati immagini per Piet MondrianPiet Mondrian sperimenta numerose tecniche adattandole a pochi, limitati temi: File:Mondriaan - Bomenrij in drassig landschap, bij Duivendrecht.jpgle dune, il faro, gli alberi, avvicinandosi a soluzioni Fauve e simboliste, passando Risultati immagini per Piet Mondrianper il e approdando verso il 1911 al linguaggio cubista: Immagine correlatala Natura morta con vaso di zenzero è uno dei suoi primi dipinti in stile cubista.Nel 1911 Piet Mondrian si trasferisce a dove approfondisce la lezione di Cézanne e le ricerche cubiste, mentre le sue opere vanno incontro ad un processo di semplificazione, abbandonano la diagonale e le linee curve e diventano gradatamente monocromatiche.

Nel 1914 Piet Mondrian viene richiamato in Olanda per la malattia del padre. Si reca a Domburg e Amsterdam. Mentre è a Domburg scoppia la prima , che gli impedisce il ritorno a Parigi.

di Piet MondrianNel 1915 conosce Theo van Doesburg, l'anno seguente Bart van der Leck e con loro fonda, nel 1917, il gruppo “De Stijl”.

Comincia ad allontanarsi dallo stile cubista parigino: la comparsa di toni ocra, azzurro e rosa indica uno spostamento del gusto di Piet Mondrian verso una tavolozza di colori primari; le griglie di linee nere si spezzano in disegni a linee incrociate.

Risultati immagini per Piet Mondrian

Nel 1919 fa ritorno a Parigi, dove, l'anno dopo, pubblica Il neoplasticismo, un saggio dove Mondrian espone i principi teorici della sua visione estetica, che trovano applicazione nel campo della pittura, dell'architettura e in vari aspetti del vivere quotidiano.

Nel 1924 Piet Mondrian rompe con “De Stijl” e con van Doesburg.
Nel 1930 aderisce al gruppo “Cercle et Carré”, e l'anno dopo ad “Abstraction-Création”. La crescente minaccia della seconda guerra mondiale costringe Mondrian a trasferirsi a Londra nel 1938.Risultati immagini per Piet Mondrian

Immagine correlataSotto l'effetto degli attacchi aerei tedeschi del 1940, parte per New York, dove aderisce al gruppo degli “American Abstract Artists” e continua a pubblicare scritti sul neoplasticismo.

Lo stile degli ultimi anni di Piet Mondrian si evolve in modo significativo a contatto con la .
Qui, nel 1942, partecipa alla mostra “Artists in Exile” presso la Pierre Gallery e, sempre lo stesso anno, la Valentine Dudensing Gallery gli allestisce una personale.Immagine correlataTra il 1942 e il 1944 si dedica al nuovo ciclo di opere incentrate sul movimento: Broadway e Boogy Woogy.

La novità in queste opere è data dall'uso di rettangoli e quadrati colorati per enfatizzare il movimento all'interno della struttura a griglia portante della composizione.

Queste opere risulteranno di estrema importanza per la crescita di una nuova generazione di artisti in America.

Piet Mondrian muore di polmonite a New York il primo febbraio 1944.

Testo: Liberamente tratto da Wikipedia
Immagini: Google Search
Andrea Natile

Risultati immagini per Piet Mondrian


Andrea Natile

Creatore di contenuti digitali di arte, musica, storia e scienza

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: