La marcia del principe di Danimarca ( danese : Prins Jørgens March ), comunemente chiamata Trumpet Voluntary , fu scritta intorno al 1700 dal compositore inglese Jeremiah clarke , il primo organista dell'allora ricostruita cattedrale di St Paul.
Jeremiah Clarke (londra, 1674 circa – 1º dicembre 1707) è stato un compositore e organista inglese, celebre per il trumpet tune “The Prince of Denmark”.
Fu allievo di John Blow presso la cattedrale di San Paolo a Londra, dove dal 1695 fu anche organista e, in seguito, divenne anche organista in seconda presso la cappella reale, assieme a William Croft. Dal 1704 diventò direttore del coro di voci bianche della cattedrale succitata. La sua turbolenta vita terminò con il suicidio, poiché, innamorato non ricambiato di una donna, si sparò nell'anno 1707. Il suo posto di organista fu preso in toto da William Croft.
È maggiormente conosciuto per la sua marcia “The Prince of Denmark” (un rondò per orchestra o cembalo, scritto nel 1699), conosciuta anche con il nome di “Trumpet Voluntary”. Dopo essere stata riscoperta nel 1840 fu attribuita per molto tempo al suo contemporaneo Henry purcell, probabilmente perché un altro brano di Clarke (Trumpet tune in re, 1700 ca.) è tratto dall'opera The Island Princess scritta in collaborazione con Daniel Purcell, fratello minore di Henry. The prince of Denmark's march fu scritta in onore del principe di Danimarca Giorgio, marito della futura regina Anna e fratello del re di Danimarca Cristiano V.
LA BIOGRAFIA E immagini SONO TRATTE DAL WEB
Cattedrale di San Paolo a Londra
Organista della Cattedrale di San Paolo a Londra
Pavel Haas nacque a Brno, in Moravia (oggi Repubblica Ceca), nel 1899. Iniziò a studiare violoncello all'età di sette anni e successivamente si diplomò alla Scuola di Musica di Brno. Nel 1920 si trasferì a Leggi tutto…
Con “musica barocca” si fa riferimento a un periodo della storia musicale che oltrepassa in misura notevole i limiti cronologici dell'arte e della letteratura propriamente barocche. L'attività di molti dei più celebri musicisti ordinariamente classificati Leggi tutto…
Antonio salieri (Legnago, 18 agosto 1750 – vienna, 7 maggio 1825) è stato un compositore, musicista e insegnante italiano del classicismo, autore sia di musica sacra che operistica. Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la Leggi tutto…
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
0 commenti