ellis island è un isolotto parzialmente artificiale alla foce del fiume Hudson nella baia di New York. L'originaria superficie fu incrementata con i detriti derivanti dagli scavi della metropolitana di New York. Antico arsenale militare, è stato il principale punto d'ingresso per gli immigrati che sbarcavano negli Stati Uniti.
Il porto ha accolto oltre 12 milioni di immigranti provenienti da tutto il mondo dal 1892 al 1954. Prima della sua apertura, avvenuta il 1 gennaio del 1892, già oltre 8 milioni di persone erano transitate per il Castle Garden Immigration Depot di Manhattan.
Gli stranieri che approdavano al porto di Ellis Island avevano l'obbligo di esibire ai medici del Servizio Immigranti i documenti d'imbarco con le informazioni sulla nave che li aveva condotti e i documenti d'identità per il riconoscimento personale, che sarebbero stati visionati e approvati durante le ispezioni mediche e burocratiche.
Le ispezioni mediche, alle quali ciascun immigrante doveva sottoporsi, avevano lo scopo di valutare le condizioni fisiche e psicologiche dei pazienti esaminati, evitando in questo modo contagi da malattie infettive. Al contrario di quanto accadeva ai passeggeri di terza e quarta classe, obbligati a scendere dalla nave e stanziare sul molo durante lo svolgimento delle ispezioni, i passeggeri agevolati ed economicamente stabili, che durante il tragitto fino a New York avevano viaggiato nelle classi prima e seconda della nave, avevano il privilegio e il vantaggio di sottoporsi alle pratiche d'ispezione direttamente a bordo.
Le persone ritenute sane e senza alcun problema di salute venivano accompagnate verso le stanze dei Registri, nelle quali avrebbero potuto registrare, per mano di ispettori addetti, il proprio nome, il luogo di nascita, il luogo di destinazione, lo stato civile, la disponibilità di denaro, la professione, i precedenti penali e le possibili referenze a conoscenti già presenti sul suolo statunitense per ottenere la completa idoneità di soggiorno negli Stati Uniti d'America. Al termine della registrazione, venivano accompagnate al molo e fatte imbarcare sul traghetto per Manhattan. I migranti considerati anziani, deformi, ciechi, sordi, portatori di malattie contagiose, mentalmente instabili e con qualsiasi altra infermità, erano esclusi dal suolo americano. Coloro che appartenevano a una o più di queste categorie venivano respinti, espulsi e obbligatoriamente reimbarcati sulle navi dalle quali erano giunti, che secondo la legislazione americana avevano il dovere di riportarli ai porti di provenienza.
In seguito, lo Stato americano emanò delle nuove leggi per diminuire gli ingressi; vennero introdotti un test dell'alfabetismo che obbligava gli immigranti in arrivo a saper scrivere e a leggere e, dal 1924, quote d'ingresso per i vari paesi di provenienza.
Testo liberamente tratto da Wikipedia Immagini Google Search
Il Ponte Vecchio a firenze, è l'unico che rimase in piedi quella notte. Tutti gli altri furono distrutti dai tedeschi in ritirata, era, un maledetto giovedì, il 3 Agosto del '44. Le esplosioni si sentivano Leggi tutto…
Il Real Teatro di San Carlo, più semplicemente chiamato San Carlo, è il teatro lirico di Napoli. Fondato nel 1737, è il più antico teatro d'opera del mondo ad essere tuttora attivo. Con le altre Leggi tutto…
Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi e all'approfondimento della conoscenza. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti. Il termine accademia deriva Leggi tutto…
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
0 commenti