Alpha & Omega - Arte da Vivere
  • HOME
  • Articoli
  • Arte
    • Pittori
    • Pittura
    • Storie d’Arte
    • Città
    • Luoghi d’Arte
    • Musei
    • Immagini
    • Correnti Pittoriche
      • Impressionismo
      • Impressionismo in Italia, i Macchiaioli, da Boldini a Filippini
      • Post Impressionismo
    • Fotografia
    • Immagini
  • Musica
    • Classica
      • Barocca
      • Clavicembalo
      • Classicismo
      • Moderna
      • Pianoforte
      • Sacra
    • Danza
    • Jazz
    • Opera
    • Pop
    • Rock
    • Latina
    • Etnica
    • Lezioni di Piano
  • Compositori
    • Opera
    • Barocca
    • Sacra
    • Brasiliana
  • Video
    • Barocca
    • Brasiliana
    • Sacra
    • Classicismo
    • Ventesimo
    • Opera
    • Direttore
    • Pianista
  • Curiosità
    • Storia
      • Storie di Viaggio
      • Storie di vita
      • Film e Video
      • Lo Psicologo racconta
      • Il Filosofo racconta
    • Scienza
      • Tecnologia
      • Fisica
      • Storia della scienza
      • Storia della tecnologia
    • Letture
      • Libri
      • Il significato delle Parole
      • Poeti
      • Letteratura
      • Poesia
      • Saggi
    • Registrazione

Corelli

Barocca

Musica Barocca – I Compositori più noti

I compositori del periodo barocco attualmente più noti al grosso pubblico, grazie ad una vasta produzione concertistica e discografica nel corso degli ultimi cinquant’anni, sono gli italiani Claudio Monteverdi, Giacomo Carissimi, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 8 Marzo 2021
Barocca

Arcangelo Corelli – Concerto fatto per la Notte di Natale

Arcangelo Corelli (Fusignano, 17 febbraio 1653 – Roma, 8 gennaio 1713) è stato un compositore e violinista italiano del periodo barocco. Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 4 Marzo 2021
Barocca

Georg Friedrich Händel – L’esperienza italiana – 2

“È giunto nella nostra Città un Sassone, eccellente suonatore di cembalo e compositore, il quale oggi ha fatto gran pompa di sé suonando l’organo nella Chiesa di San Giovanni, con stupore di tutti i presenti” Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 3 Marzo 2021
Barocca

Tomaso Albinoni – I Concerti per Oboe

  Tomaso Giovanni (Zuane) Albinoni (Venezia, 8 giugno 1671 – Venezia, 17 gennaio 1751) è stato un compositore e violinista italiano, appartenente alla stagione musicale del barocco. Nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 26 Febbraio 2021
Barocca

Georg Friedrich Händel – Le origini – 1

Händel nacque nel 1685 a Halle, Ducato di Magdeburgo, da Georg Händel e Dorothea Taust. Suo padre, che aveva 63 anni quando Georg Friedrich nacque, era un illustre barbiere-chirurgo che serviva alla corte di Sassonia-Weissenfels Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 16 Febbraio 2021
Barocca

Claudio Monteverdi – Mantova – I Madrigali 2, compositore

Di talento precoce, iniziò la pratica dell’organo, della viola da gamba e della composizione polifonica con il maestro di cappella del Duomo di Cremona, Marc’Antonio Ingegneri. Già nel 1582, a soli quindici anni, pubblicò la Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Febbraio 2021
Classica

J.S.B.Bach cantata BWV 156 – Ich steh’ mit einem Fuß im Grabe

Ich steh’ mit einem Fuß im Grabe – Sono già con un piede nella fossa Venne composta da Bach a Lipsia nel 1729 e fu eseguita per la prima volta il 23 gennaio dello stesso Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 29 Gennaio 2021
Barocca

Pietro Antonio Locatelli – Violinista virtuoso

Pietro Antonio Locatelli (Bergamo, 3 settembre 1695 – Amsterdam, 30 marzo 1764) è stato un compositore e violinista italiano. Locatelli nacque a Bergamo, dove poté formarsi nelle ‘cantorie’ della Basilica di Santa Maria Maggiore, come Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 2 anni fa 30 Dicembre 2020
Barocca

Leopold Weiss e il Liuto

Sylvius Leopold Weiss (Grottkau, 12 ottobre 1687 – Dresda, 16 ottobre 1750) è stato un compositore e liutista tedesco, considerato uno dei più importanti e prolifici compositori di musica per liuto della storia, nonché uno Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 2 anni fa 30 Marzo 2020
Cerca
Articoli
arte Bach barocca Beethoven biografia Bolshoi classica compositore Corelli de andrè Hervè Händel jazz Jobim Korsakov lezioni di piano libri Mahler Monteverdi Mosca Mozart museo musica Musica Brasiliana Novecento opera Parigi parole piano pittore pittura poesia pop Professor X psicologia Rachmaninov Roberto Prosseda Scarlatti storia Tchaikovsky Viaggio Vincenzo Ampolo Vivaldi zaz Šostakóvič
Video
Abbado Albinoni Bach Barocca Bartoli Beethoven Bohm Brasiliana Cantata Chopin Choro Classicismo Clavicembalo Couperin Desandre Di Pasquale Direttore Gould Handel Horowitz Liuto Mahler Marcello Mascardi Messa Mozart Nazareth Oboe Opera Pergolesi Pianista Piano Pollini Requiem Romanticismo Rossini Sacra Scarlatti Telemann tromba Ventesimo Verdi Villa-Lobos Vivaldi Von Karajan
Video più visitati
  • Edward Elgar
Articoli recenti
  • Edward Elgar
  • Ferruccio Busoni
  • Gabriel Fauré
  • Nadia Boulanger
  • Ivo Pogorelić
  • Karl Böhm
  • Domenico Gabrielli
  • Louis-Gabriel Guillemain
  • Jordi Savall – L’Europa Musicale ai tempi di Caravaggio
  • Il Gruppo dei Sei
Van Gogh.jpg
Eliane Elias
Coltrane - A Love Supreme
Bernstein
Mozart
Bach
AUTOSTIMA
Shostakovich
Chopin 1
Social
  • Visualizza il profilo di Natile.Andrea su Facebook
Tag cloud
Korsakov Jobim Scarlatti pittore Rachmaninov Bach Novecento classica arte piano Monteverdi Händel zaz opera Viaggio psicologia Parigi Šostakóvič Hervè Vincenzo Ampolo parole compositore libri storia Corelli jazz Professor X barocca lezioni di piano Tchaikovsky Musica Brasiliana musica Mahler Mosca Bolshoi Vivaldi museo pop Mozart poesia biografia pittura de andrè Beethoven Roberto Prosseda

  • Libri
  • Pittura
  • Musica
  • Video
  • facebook
Hestia | Powered by WordPress