Il razzo di Mannheim è una veloce sequenza ascendente di note musicali nella melodia, a volte accompagnata da un crescendo e costituisce una sorta di impulso ritmico.
Solitamente si trova all'inizio di una composizione o di una frase musicale. E' riscontrabile all'inizio del quarto movimento della  Piano Sonata No. 14 in C Minor, K. 457 di di Wolfgang Amadeus Mozart

Il termine, coniato nel XIX dal musicologo Hugo Riemann allude alla rapida ascesa di un razzo, rappresentato dall'esuberanza delle note, e alla cosiddetta scuola di Mannheim, una corrente stilistica nata in quella che utilizzava spesso questo espediente compositivo.

Esecuzione di


Andrea Natile

Creatore di contenuti digitali di arte, musica, storia e scienza

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: