Alpha & Omega - Arte da Vivere
  • HOME
  • Articoli
  • Arte
    • Pittori
    • Pittura
    • Storie d’Arte
    • Città
    • Luoghi d’Arte
    • Musei
    • Immagini
    • Correnti Pittoriche
      • Impressionismo
      • Impressionismo in Italia, i Macchiaioli, da Boldini a Filippini
      • Post Impressionismo
    • Fotografia
    • Immagini
  • Musica
    • Classica
      • Barocca
      • Clavicembalo
      • Classicismo
      • Moderna
      • Pianoforte
      • Sacra
    • Danza
    • Jazz
    • Opera
    • Pop
    • Rock
    • Latina
    • Etnica
    • Lezioni di Piano
  • Compositori
    • Opera
    • Barocca
    • Sacra
    • Brasiliana
  • Video
    • Barocca
    • Brasiliana
    • Sacra
    • Classicismo
    • Ventesimo
    • Opera
    • Direttore
    • Pianista
  • Curiosità
    • Storia
      • Storie di Viaggio
      • Storie di vita
      • Film e Video
      • Lo Psicologo racconta
      • Il Filosofo racconta
    • Scienza
      • Tecnologia
      • Fisica
      • Storia della scienza
      • Storia della tecnologia
    • Letture
      • Libri
      • Il significato delle Parole
      • Poeti
      • Letteratura
      • Poesia
      • Saggi
    • Registrazione

Mozart

Opera

Farinelli – il più famoso cantante lirico castrato della storia

Farinelli, pseudonimo di Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi (Andria, 24 gennaio 1705 – Bologna, 15 luglio 1782), è considerato il più famoso cantante lirico castrato della storia. Nacque ad Andria (nell’allora Regno di Napoli) in Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 12 Aprile 2021
Barocca

Musica Barocca – I Compositori più noti

I compositori del periodo barocco attualmente più noti al grosso pubblico, grazie ad una vasta produzione concertistica e discografica nel corso degli ultimi cinquant’anni, sono gli italiani Claudio Monteverdi, Giacomo Carissimi, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 8 Marzo 2021
Classica

Georg Friedrich Händel – Gli ultimi anni, i lavori, l’eredità – 4

Nel 1749 Händel compose Musica per i reali fuochi d’artificio; 12.000 persone parteciparono alla prima esecuzione. Nel 1750 organizzò un’esecuzione del Messia a beneficio dello Spedale degli Innocenti. Lo spettacolo fu considerato un grande successo Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 3 Marzo 2021
Barocca

Georg Friedrich Händel – L’esperienza inglese – 3

A Londra, sotto tre sovrani, Händel conoscerà la vera gloria (addirittura, un mecenate gli farà erigere — lui vivente — un monumento nei Giardini di Vauxhall), divenendo di fatto il musicista della famiglia reale inglese; Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 3 Marzo 2021
Barocca

Georg Friedrich Händel – L’esperienza italiana – 2

“È giunto nella nostra Città un Sassone, eccellente suonatore di cembalo e compositore, il quale oggi ha fatto gran pompa di sé suonando l’organo nella Chiesa di San Giovanni, con stupore di tutti i presenti” Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 3 Marzo 2021
Pianoforte

Svjatoslav Richter – Tecnica pianistica e Repertorio – 2

Richter era dotato di un sicurissimo controllo tecnico dello strumento, che gli permetteva di affrontare tutto il repertorio pianistico. Inoltre, le sue esecuzioni erano sempre caratterizzate da un approccio interpretativo originale e certe volte molto Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Marzo 2021
Pianoforte

Svjatoslav Richter – Racconta la sua vita – 1

Svjatoslav Teofilovič Richter – Žytomyr, 20 marzo 1915 – Mosca, 1º agosto 1997 – è stato un pianista sovietico. Nato da genitori ucraini (il nonno paterno era di origine tedesca), Svjatoslav Richter è stato uno Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Marzo 2021
Classica

La Passione secondo Matteo BWV 244

La Passione secondo Matteo BWV 244 è una composizione sacra di Johann Sebastian Bach. Si tratta della trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo nella traduzione tedesca di Martin Lutero, inframezzata Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 17 Febbraio 2021
Barocca

Marc-Antoine Charpentier – Te Deum H 146

Marc-Antoine Charpentier (Parigi, 1643 – Parigi, 24 febbraio 1704) è stato un compositore francese del periodo barocco e probabilmente il massimo esponente della musica sacra francese del suo periodo tanto da venir soprannominato dai suoi Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 16 Febbraio 2021
Barocca

Georg Friedrich Händel – Le origini – 1

Händel nacque nel 1685 a Halle, Ducato di Magdeburgo, da Georg Händel e Dorothea Taust. Suo padre, che aveva 63 anni quando Georg Friedrich nacque, era un illustre barbiere-chirurgo che serviva alla corte di Sassonia-Weissenfels Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 16 Febbraio 2021
Barocca

J. S. BACH – Le Variazioni Goldberg (BWV 988) – Jean Rondeau

Opera per clavicembalo consistente in un’aria con trenta variazioni, composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745 e pubblicate a Norimberga dall’editore Balthasar Schmid. Sono dedicate a Johann Gottlieb Goldberg, a quel Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 14 Febbraio 2021
Barocca

Claudio Monteverdi – Mantova – I Madrigali 2, compositore

Di talento precoce, iniziò la pratica dell’organo, della viola da gamba e della composizione polifonica con il maestro di cappella del Duomo di Cremona, Marc’Antonio Ingegneri. Già nel 1582, a soli quindici anni, pubblicò la Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Febbraio 2021
Classica

J.S.B.Bach cantata BWV 156 – Ich steh’ mit einem Fuß im Grabe

Ich steh’ mit einem Fuß im Grabe – Sono già con un piede nella fossa Venne composta da Bach a Lipsia nel 1729 e fu eseguita per la prima volta il 23 gennaio dello stesso Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 29 Gennaio 2021
Barocca

Claudio Monteverdi – Dal rinascimento al barocco – L’Orfeo 1

Claudio Giovanni Antonio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567[1] – Venezia, 29 novembre 1643) è stato un compositore italiano. La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 15 Gennaio 2021
Classica

Don Giovanni – W. A. Mozart | Alla scoperta dell’Opera

Analisi eccezzionalmente chiara e completa. C’è la spiegazione musicologica e quella dell’ambientazione dei personaggi. Il linguaggio musicale di Mozart è spiegato perfettamente anche a chi all’Opera non c’è mai stato.  

Di Andrea Natile, 2 anni fa 16 Ottobre 2020
Classica

Il razzo di Mannheim – Prosseda – Sonata No. 14 in C Minor, K. 457 W.A.Mozart

Il razzo di Mannheim è una veloce sequenza ascendente di note musicali nella melodia, a volte accompagnata da un crescendo e costituisce una sorta di impulso ritmico. Solitamente si trova all’inizio di una composizione o Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 2 anni fa 11 Ottobre 2020
Barocca

Giuseppe Cambini – Livornese nella Parigi della Rivoluzione

Giuseppe Maria Gioacchino Cambini (Livorno, 13 febbraio 1746 – Parigi, 29 dicembre 1825) è stato un compositore e violinista italiano. Dopo uno sfortunato esordio operistico a Napoli nel 1766, durante il rientro via mare a Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 2 anni fa 28 Marzo 2020
Cerca
Articoli
arte Bach barocca Beethoven biografia Bolshoi classica compositore Corelli de andrè Hervè Händel jazz Jobim Korsakov lezioni di piano libri Mahler Monteverdi Mosca Mozart museo musica Musica Brasiliana Novecento opera Parigi parole piano pittore pittura poesia pop Professor X psicologia Rachmaninov Roberto Prosseda Scarlatti storia Tchaikovsky Viaggio Vincenzo Ampolo Vivaldi zaz Šostakóvič
Video
Abbado Albinoni Bach Barocca Bartoli Beethoven Bohm Brasiliana Cantata Chopin Choro Classicismo Clavicembalo Couperin Desandre Di Pasquale Direttore Gould Handel Horowitz Liuto Mahler Marcello Mascardi Messa Mozart Nazareth Oboe Opera Pergolesi Pianista Piano Pollini Requiem Romanticismo Rossini Sacra Scarlatti Telemann tromba Ventesimo Verdi Villa-Lobos Vivaldi Von Karajan
Video più visitati
  • Edward Elgar
Articoli recenti
  • Edward Elgar
  • Ferruccio Busoni
  • Gabriel Fauré
  • Nadia Boulanger
  • Ivo Pogorelić
  • Karl Böhm
  • Domenico Gabrielli
  • Louis-Gabriel Guillemain
  • Jordi Savall – L’Europa Musicale ai tempi di Caravaggio
  • Il Gruppo dei Sei
Van Gogh.jpg
Eliane Elias
Coltrane - A Love Supreme
Bernstein
Mozart
Bach
AUTOSTIMA
Shostakovich
Chopin 1
Social
  • Visualizza il profilo di Natile.Andrea su Facebook
Tag cloud
Vincenzo Ampolo parole Novecento Hervè opera Mozart Händel Tchaikovsky compositore museo Bach Bolshoi Vivaldi Viaggio Roberto Prosseda Musica Brasiliana Corelli musica de andrè poesia psicologia Šostakóvič jazz Mosca Mahler lezioni di piano libri pittore storia classica Parigi pop piano biografia arte pittura barocca Rachmaninov Professor X Monteverdi Korsakov zaz Beethoven Scarlatti Jobim

  • Libri
  • Pittura
  • Musica
  • Video
  • facebook
Hestia | Powered by WordPress