Alpha & Omega - Arte da Vivere
  • HOME
  • Articoli
  • Arte
    • Pittori
    • Pittura
    • Storie d’Arte
    • Città
    • Luoghi d’Arte
    • Musei
    • Immagini
    • Correnti Pittoriche
      • Impressionismo
      • Impressionismo in Italia, i Macchiaioli, da Boldini a Filippini
      • Post Impressionismo
    • Fotografia
    • Immagini
  • Musica
    • Classica
      • Barocca
      • Clavicembalo
      • Classicismo
      • Moderna
      • Pianoforte
      • Sacra
    • Danza
    • Jazz
    • Opera
    • Pop
    • Rock
    • Latina
    • Etnica
    • Lezioni di Piano
  • Compositori
    • Opera
    • Barocca
    • Sacra
    • Brasiliana
  • Video
    • Barocca
    • Brasiliana
    • Sacra
    • Classicismo
    • Ventesimo
    • Opera
    • Direttore
    • Pianista
  • Curiosità
    • Storia
      • Storie di Viaggio
      • Storie di vita
      • Film e Video
      • Lo Psicologo racconta
      • Il Filosofo racconta
    • Scienza
      • Tecnologia
      • Fisica
      • Storia della scienza
      • Storia della tecnologia
    • Letture
      • Libri
      • Il significato delle Parole
      • Poeti
      • Letteratura
      • Poesia
      • Saggi
    • Registrazione

Opera

Barocca

Nicola Porpora e la voce di Farinelli

Nicola Antonio Giacinto Porpora, (Napoli, 1686 – Napoli, 1768), è stato un compositore e maestro di canto italiano. Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l’ambito operistico. Nicola Porpora Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 21 Aprile 2021
Opera

Farinelli – il più famoso cantante lirico castrato della storia

Farinelli, pseudonimo di Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi (Andria, 24 gennaio 1705 – Bologna, 15 luglio 1782), è considerato il più famoso cantante lirico castrato della storia. Nacque ad Andria (nell’allora Regno di Napoli) in Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 12 Aprile 2021
Opera

Gaetano Donizetti – bergamasco, tra i più celebri compositori d’opera dell’Ottocento

Gaetano Domenico Maria Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848) è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell’Ottocento. Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 10 Aprile 2021
Opera

L’Opera

Di Andrea Natile, 1 anno fa 17 Marzo 2021
Classica

Gioacchino Rossini – Ouvertures – Gazza Ladra – Guglielmo Tell – 2

Nato a Pesaro (a quel tempo nello Stato Pontificio) il 29 febbraio 1792, da Giuseppe Rossini e Anna Guidarini, il Cigno di Pesaro, come fu definito, impresse al melodramma uno stile destinato a far epoca Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Marzo 2021
Classica

Gioachino Rossini – Stabat Mater – 3

Abbandonato il teatro d’opera, Rossini entrò in una fase di crisi personale e creativa. Al 1831/1832 risalgono sei pezzi di uno Stabat Mater completato solo nel 1841: il successo di quest’opera regge il confronto con Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Marzo 2021
Compositore

Gioacchino Rossini – Il Mozart italiano – 1

Gioacchino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 27 Febbraio 2021
Classica

Richard Wagner – Die Walkure

Wilhelm Richard Wagner Lipsia, 22 maggio 1813 – Venezia, 13 febbraio 1883 è stato un compositore, poeta, librettista, filosofo, regista teatrale, direttore d’orchestra e saggista tedesco. Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 13 Febbraio 2021
Classica

Verdi – Il Trovatore – Wiener Staatsoper – Herbert Von Karajan

L’ambientazione è la Spagna settentrionale e l’Aragona nel XV secolo, sullo sfondo della guerra civile. La gelosia e l’odio hanno accecato il conte di Luna, spingendolo inconsapevolmente e per vendetta ad uccidere suo fratello. Atto Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 9 Febbraio 2021
Classica

Gioacchino Rossini – Il Barbiere di Siviglia

l barbiere di Siviglia è un’opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775. L’opera fu commissionata a Rossini da Francesco Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 2 anni fa 2 Novembre 2020
Opera

Gaetano Donizetti – L’elisir d’amore

L’elisir d’amore è un’opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove. Andò in scena per la prima Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 2 anni fa 2 Novembre 2020
Classica

Riccardo Muti – Lezioni di Direzione – Falstaff

  Le Lezioni di direzione del Maestro Riccardo Muti sono una eccezzionale Guida all’Ascolto  

Di Andrea Natile, 2 anni fa 29 Ottobre 2020
Classica

Don Giovanni – W. A. Mozart | Alla scoperta dell’Opera

Analisi eccezzionalmente chiara e completa. C’è la spiegazione musicologica e quella dell’ambientazione dei personaggi. Il linguaggio musicale di Mozart è spiegato perfettamente anche a chi all’Opera non c’è mai stato.  

Di Andrea Natile, 2 anni fa 16 Ottobre 2020
Biografia

Verdi e il Conservatorio di Musica di Milano.

Considerate le sue notevoli doti musicali, il suo maestro di musica Ferdinando Provesi ed il suo grande benefattore, e futuro suocero, Antonio Barezzi, convinsero il papà di Verdi ad iscriverlo al Conservatorio di Musica di Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 2 anni fa 14 Ottobre 2020
Barocca

Giovanni Paisiello e l’opera buffa.

Giovanni Gregorio Cataldo Paisiello (Taranto, 9 maggio 1740 – Napoli, 5 giugno 1816) è stato un compositore italiano, uno degli ultimi grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana ed uno dei più importanti compositori del Classicismo. Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 2 anni fa 26 Marzo 2020
Opera

Maria Callas – Casta Diva

 

Di Andrea Natile, 4 anni fa 8 Marzo 2018
Opera

Maria Callas – Carmen

 

Di Andrea Natile, 4 anni fa 8 Marzo 2018
Cerca
Articoli
arte Bach barocca Beethoven biografia Bolshoi classica compositore Corelli de andrè Hervè Händel jazz Jobim Korsakov lezioni di piano libri Mahler Monteverdi Mosca Mozart museo musica Musica Brasiliana Novecento opera Parigi parole piano pittore pittura poesia pop Professor X psicologia Rachmaninov Roberto Prosseda Scarlatti storia Tchaikovsky Viaggio Vincenzo Ampolo Vivaldi zaz Šostakóvič
Video
Abbado Albinoni Bach Barocca Bartoli Beethoven Bohm Brasiliana Cantata Chopin Choro Classicismo Clavicembalo Couperin Desandre Di Pasquale Direttore Gould Handel Horowitz Liuto Mahler Marcello Mascardi Messa Mozart Nazareth Oboe Opera Pergolesi Pianista Piano Pollini Requiem Romanticismo Rossini Sacra Scarlatti Telemann tromba Ventesimo Verdi Villa-Lobos Vivaldi Von Karajan
Video più visitati
  • Caccini - Avé Maria
Articoli recenti
  • Edward Elgar
  • Ferruccio Busoni
  • Gabriel Fauré
  • Nadia Boulanger
  • Ivo Pogorelić
  • Karl Böhm
  • Domenico Gabrielli
  • Louis-Gabriel Guillemain
  • Jordi Savall – L’Europa Musicale ai tempi di Caravaggio
  • Il Gruppo dei Sei
Van Gogh.jpg
Eliane Elias
Coltrane - A Love Supreme
Bernstein
Mozart
Bach
AUTOSTIMA
Shostakovich
Chopin 1
Social
  • Visualizza il profilo di Natile.Andrea su Facebook
Tag cloud
pop Mosca jazz Hervè poesia Musica Brasiliana Jobim Rachmaninov pittura opera compositore Händel Viaggio de andrè Professor X zaz libri Vincenzo Ampolo Mahler Corelli arte Šostakóvič musica Roberto Prosseda Scarlatti piano Parigi pittore museo storia psicologia Beethoven Bach Novecento Korsakov Bolshoi Tchaikovsky biografia Monteverdi lezioni di piano Mozart parole Vivaldi classica barocca

  • Libri
  • Pittura
  • Musica
  • Video
  • facebook
Hestia | Powered by WordPress