Al di là delle circa settanta composizioni conosciute, l’eredità di Monk è più o meno evidente nel modo di suonare di molti pianisti jazz successivi: il fraseggio frastagliato e pieno di cluster, la diteggiatura ineducata, le armonie strane e ricercate hanno insegnato parecchio a molti musicisti jazz. Ciò che lascia Monk è soprattutto il virtuosismo ritmico fatto di ritardi, accenti spostati, l’uso magico dei silenzi, la grande padronanza della scala cromatica. L’ascoltatore è continuamente “sorpreso” dall’evolversi dei suoni che non cadono mai nella staticità e prevedibilità. Monk ha saputo giocare con le note prendendosi gioco di esse: non si limitava ad improvvisare sugli accordi del tema di base ma ne reinventava la struttura armonica facendo appello al suo istinto primitivo generando dissonanze e giochi di note che si rincorrono e si urtano in una esemplare disinvoltura.

Thelonious Monk ha iniziato come pianista stride, e dal 1939 al 1942 ha suonato come house-pianist nel locale Minton’s, dove il chitarrista Charlie Christian, il batterista Kenny Clarke e parecchi altri precursori hanno gettato le basi del jazz moderno.
Durante la permanenza nella big band del trombettista ex ellingtoniano Cootie Williams scrive Round Midnight, a oggi la sua più famosa composizione. Dopo aver militato nella formazione del trombettista Harvey Davis al Cinderella Club, nel 1944 debutta ufficialmente su disco nel quartetto di Coleman Hawkins, e dal ’47 al ’52 realizza una straordinaria serie di incisioni per la Blue Note in cui suona la maggior parte delle sue migliori composizioni. Sono della partita Kenny Dorham, Milt Jackson, Sahib Shihab e soprattutto Art Blakey, che gli resterà amico e collaboratore per tutta la vita. In quegli anni incontrerà anche Miles Davis, con cui stringerà amicizia.
In Bloomdido (1950) Monk incontra Charlie Parker e Dizzy Gillespie. Altra amicizia importantissima fu quella col pianista Bud Powell, che propose più volte interpretazioni personali dei temi dell’amico. Dal trio Plays Duke Ellington (1955) al quintetto di Brilliant Corners (1956), Monk realizza i suoi capolavori su etichetta Riverside, e raggiunge lo status di mito vivente. Come logica conseguenza, nasce il suo quartetto (più o meno stabile), con una serie di tenorsassofonisti che va da Sonny Rollins a Frank Foster, da John Coltrane a Johnny Griffin (Misterioso e In action, 1958), fino a giungere a Charlie Rouse, che resterà fino al 1968. Seguì la controversa partecipazione alla lunga tournée dei Giants of Jazz (1970 – 72, con Blakey, Sonny Stitt, Kai Winding, Al Mc Kibbon e Dizzy Gillespie).

Thelonious Monk scomparve dalle scene nella metà degli anni settanta, facendo in seguito solo qualche sporadica apparizione. La sua ultima seduta in studio come leader ebbe luogo nel novembre 1971 per l’etichetta britannica Black Lion, alla fine del tour mondiale dei “Giants of Jazz”, gruppo formato da Dizzy Gillespie, Kai Winding, Sonny Stitt, Al McKibbon e Art Blakey. Il bassista Al McKibbon, che conosceva Monk da più di vent’anni e suonò insieme a lui nel tour del 1971, raccontò in seguito: «In quella tournée Monk disse al massimo due parole. Intendo veramente solo due parole. Non salutava, non chiedeva che ore fossero, niente di niente. Il perché, non lo so. Ci scrisse una lettera alla fine del tour dicendoci che la ragione per la quale non riusciva a comunicare o suonare con noi, era perché Art Blakey ed io eravamo troppo brutti»

Il documentario Thelonious Monk: Straight, No Chaser (1988) attribuisce questo stravagante comportamento di Monk all’insorgere di una malattia mentale. Nel film, il figlio di Monk, T. S. Monk, afferma che alle volte il padre non lo riconosceva, e riferisce che fu ricoverato in ospedale in svariate occasioni per non specificati problemi psichici che degenerarono alla fine degli anni sessanta.

Mentre il suo stato di salute peggiorava sempre più, Monk trascorse i suoi ultimi 6 anni di vita ospite nella dimora a Weehawken (New Jersey) dell’amica e benefattrice Baronessa Pannonica de Koenigswarter. Durante questo lasso di tempo non suonò mai il piano e si chiuse in un ostinato mutismo incontrando pochissime persone. Morì di infarto il 17 febbraio 1982, e venne sepolto nel Ferncliff Cemetery di Hartsdale (New York). Nel 1993, gli venne assegnato postumo il Grammy Lifetime Achievement Award.

TESTO Liberamente tratto da Wikipedia
Immagini: Google
Video: Youtube

Andrea Natile

 

 

 

 


Andrea Natile

Creatore di contenuti digitali di arte, musica, storia e scienza

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: