Esule per gran parte della sua vita a , distilla la sua musica nostalgia per il suo paese.
Inquieto, spesso malato, timoroso di mostrarsi in pubblico, ma corteggiato dai salotti parigini, vive d'amore travagliate, la più importante con George Sande, che lo lascerà… consumato.
Volle essere sepolto a Parigi, dove riposa al Pere Lachaise, ma lasciò scritto che il suo cuore doveva essere riportato indietro nella sua amata Polonia.

File:Pere-Lachaise Chopin grave.jpg - Wikimedia Commons

Questo documentario, collage di   ai più grandi  suoi interpreti, contiene dei frammenti di sue e di George Sande.
Le immagini piene di suggestione sono sottolineate da una colonna sonora bellissima.Presentato al Festival internazionale del di il film è una produzione con collaborazione Rai.
Assolutamente da non perdere.

Andrea Natile


Andrea Natile

Creatore di contenuti digitali di arte, musica, storia e scienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: