Sosarme, re di Media (“Sosarmes, King of Media”, HWV 30) è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel scritta nel 1732 per il the King's Theatre Haymarket, , dove fu eseguita 12 volte. Il testo in italiano è tratto dal precedente libretto di Antonio Salvi, Dionisio, Re del Portogallo (Dionisius, King of Portugal), e adattato da uno sconosciuto. L'originale ambientazione in Portogallo fu spostata a Sardi in Lidia.

Georg Friedrich Händel, (Halle, 23 febbraio 1685[2] – Londra, 14 aprile 1759), è stato un compositore tedesco naturalizzato , del periodo barocco, che trascorse la maggior parte della sua carriera a Londra, diventando molto conosciuto per le sue opere, oratori, concerti grossi e concerti per organo. Händel ricevette una formazione critica ad Halle, Amburgo ed Italia prima di stabilirsi a Londra nel 1712; diventò un cittadino naturalizzato britannico nel 1727.

Nato lo stesso anno di Johann Sebastian e Domenico , Händel è considerato uno dei più grandi compositori dell'era barocca, con opere come Musica sull'acqua, Musica per i reali fuochi d'artificio e il . Uno dei suoi quattro anthems di incoronazione, Zadok the Priest (1727), composto per l'incoronazione di Giorgio II di Gran Bretagna, è stato eseguito ad ogni successiva incoronazione britannica, tradizionalmente l'unzione del sovrano. Händel compose più di quaranta opere serie in oltre trent'anni e l'interesse per le sue opere è cresciuto fine del 1960, con la rinascita della musica barocca ed il concetto di esecuzione musicale storicamente informata.

Testo: Liberamente tratto da Wikipedia
Immagini: Google

: Youtube


Andrea Natile

Creatore di contenuti digitali di arte, musica, storia e scienza

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: