Alpha & Omega - Arte da Vivere
  • HOME
  • Articoli
  • Arte
    • Pittori
    • Pittura
    • Storie d’Arte
    • Città
    • Luoghi d’Arte
    • Musei
    • Immagini
    • Correnti Pittoriche
      • Impressionismo
      • Impressionismo in Italia, i Macchiaioli, da Boldini a Filippini
      • Post Impressionismo
    • Fotografia
    • Immagini
  • Musica
    • Classica
      • Barocca
      • Clavicembalo
      • Classicismo
      • Moderna
      • Pianoforte
      • Sacra
    • Danza
    • Jazz
    • Opera
    • Pop
    • Rock
    • Latina
    • Etnica
    • Lezioni di Piano
  • Compositori
    • Opera
    • Barocca
    • Sacra
    • Brasiliana
  • Video
    • Barocca
    • Brasiliana
    • Sacra
    • Classicismo
    • Ventesimo
    • Opera
    • Direttore
    • Pianista
  • Curiosità
    • Storia
      • Storie di Viaggio
      • Storie di vita
      • Film e Video
      • Lo Psicologo racconta
      • Il Filosofo racconta
    • Scienza
      • Tecnologia
      • Fisica
      • Storia della scienza
      • Storia della tecnologia
    • Letture
      • Libri
      • Il significato delle Parole
      • Poeti
      • Letteratura
      • Poesia
      • Saggi
    • Registrazione

compositore

Compositore

Luigi Boccherini – compositore e violoncellista lucchese

Ridolfo Luigi Boccherini (Lucca, 19 febbraio 1743 – Madrid, 28 maggio 1805) è stato un compositore e violoncellista italiano. Prolifico compositore, principalmente di musica da camera, fu il maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 2 Aprile 2021
Compositore

Thomas Tallis – al servizio di quattro sovrani

Thomas Tallis (1505 circa – Greenwich, 23 novembre 1585) è stato un compositore inglese. Occupa un posto di primo piano nelle antologie della musica liturgica inglese ed è considerato fra i più importanti del periodo Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Aprile 2021
Barocca

Giovanni Girolamo Kapsperger – Il tedesco della tiorba

Johann Hieronymus Kapsperger, italianizzato Giovanni Girolamo Kapsberger (Venezia, 1580 circa – Roma, 1651), è stato un musicista e compositore italiano (nato da padre austriaco e madre veneziana, pare non abbia mai parlato il tedesco). Il Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 23 Marzo 2021
Classica

Samuel Barber – neoromantico

Samuel Osborne Barber (West Chester, 9 marzo 1910 – New York, 23 gennaio 1981) è stato un compositore statunitense, noto al grande pubblico soprattutto per il suo Adagio per archi. Cominciò a comporre già all’età Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 18 Marzo 2021
Barocca

Georg Philipp Telemann – Il più prolifico compositore del barocco tedesco

Georg Philipp Telemann (Magdeburgo, 14 marzo 1681 – Amburgo, 25 giugno 1767) è stato un compositore e organista tedesco. Autodidatta, espresse già nell’infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 17 Marzo 2021
Barocca

François Couperin – Organista della Chapelle Royale della Versailles di Luigi XIV

François Couperin (Parigi, 10 novembre 1668 – Parigi, 11 settembre 1733) è stato un compositore, clavicembalista e organista francese. Charles Couperin (morto nel 1654) si stabilì a Chaumes-en-Brie, a est di Parigi, intorno al 1601. Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 10 Marzo 2021
Barocca

Musica Barocca – I Compositori più noti

I compositori del periodo barocco attualmente più noti al grosso pubblico, grazie ad una vasta produzione concertistica e discografica nel corso degli ultimi cinquant’anni, sono gli italiani Claudio Monteverdi, Giacomo Carissimi, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 8 Marzo 2021
Barocca

Giovanni Pierluigi da Palestrina – Missa Papae Marcelli

Giovanni Pierluigi da Palestrina (Palestrina, 1525 circa – Roma, 2 febbraio 1594) è stato un compositore e organista italiano tra i più importanti del Rinascimento europeo. Compositore di musica sacra e profana, fu il più Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 6 Marzo 2021
Barocca

Arcangelo Corelli – Concerto fatto per la Notte di Natale

Arcangelo Corelli (Fusignano, 17 febbraio 1653 – Roma, 8 gennaio 1713) è stato un compositore e violinista italiano del periodo barocco. Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 4 Marzo 2021
Barocca

Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni – 4

Gli anni della maturità Nel 1718 fu offerto a Vivaldi il prestigioso incarico di Maestro di cappella da camera alla corte del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova e noto appassionato di musica. Egli si Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 3 Marzo 2021
Barocca

Antonio Vivaldi – Dixit Dominus – 3

La carriera ecclesiastica del giovane Antonio ebbe inizio il 18 settembre 1693, quando raggiunse l’età minima della tonsura per mano del patriarca di Venezia, il futuro Cardinal Badoero. Proseguì quindi i suoi studi presso la Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 3 Marzo 2021
Classica

Georg Friedrich Händel – Gli ultimi anni, i lavori, l’eredità – 4

Nel 1749 Händel compose Musica per i reali fuochi d’artificio; 12.000 persone parteciparono alla prima esecuzione. Nel 1750 organizzò un’esecuzione del Messia a beneficio dello Spedale degli Innocenti. Lo spettacolo fu considerato un grande successo Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 3 Marzo 2021
Barocca

Georg Friedrich Händel – L’esperienza inglese – 3

A Londra, sotto tre sovrani, Händel conoscerà la vera gloria (addirittura, un mecenate gli farà erigere — lui vivente — un monumento nei Giardini di Vauxhall), divenendo di fatto il musicista della famiglia reale inglese; Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 3 Marzo 2021
Classica

Gioacchino Rossini – Ouvertures – Gazza Ladra – Guglielmo Tell – 2

Nato a Pesaro (a quel tempo nello Stato Pontificio) il 29 febbraio 1792, da Giuseppe Rossini e Anna Guidarini, il Cigno di Pesaro, come fu definito, impresse al melodramma uno stile destinato a far epoca Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 1 Marzo 2021
Barocca

Claudio Monteverdi – Venezia – Messa a 4 voci da Cappella – 3

Il 10 luglio del 1613 morì Giulio Cesare Martinengo, maestro di cappella presso la Basilica di San Marco a Venezia, e Monteverdi venne nominato al suo posto a partire dal 19 agosto. Monteverdi riorganizzò la Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 28 Febbraio 2021
Classica

Dmítrij Šostakóvič – Gli anni Sessanta e Settanta – 5

Gli anni Sessanta Tra il 1960 e il 1961 compose finalmente la sinfonia per Lenin: la Dodicesima sinfonia è in realtà dedicata alla rivoluzione del 1917, più che al politico stesso. Anche in essa i Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 27 Febbraio 2021
Classica

Dmítrij Šostakóvič – Le opere belliche – La Sinfonia di Leningrado – 3

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale Šostakovič si trovava a Komarovo, allora in Finlandia. La Wehrmacht, in breve tempo, raggiunse Leningrado. Dmitrij cercò più volte di farsi arruolare nell’Armata Rossa, ma venne sempre respinto a Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 27 Febbraio 2021
Compositore

Gioacchino Rossini – Il Mozart italiano – 1

Gioacchino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), è stato un compositore italiano. Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 27 Febbraio 2021
Barocca

Tomaso Albinoni – I Concerti per Oboe

  Tomaso Giovanni (Zuane) Albinoni (Venezia, 8 giugno 1671 – Venezia, 17 gennaio 1751) è stato un compositore e violinista italiano, appartenente alla stagione musicale del barocco. Nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 26 Febbraio 2021
Classica

Igor Stravinsky – Vita negli Stati Uniti – 4

Nel 1939 partì per gli Stati Uniti dove fu chiamato per tenere un corso di poetica musicale ad Harvard. Sorpreso dagli eventi bellici si stabilì prima a Los Angeles e poi ad Hollywood e divenne Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 24 Febbraio 2021
Classica

Igor Stravinsky – Vita in Francia – 3

Dopo la prima di Pulcinella Stravinskij lasciò definitivamente la Svizzera per stabilirsi in Francia, soggiornando inizialmente in Bretagna a Carantec. Questo avvenimento segnò notevolmente la sua vita e la sua attività, aprendo un nuovo periodo Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 24 Febbraio 2021
Classica

Igor Stravinsky – L’uccello di fuoco – 2

  Stravinskij nacque a Oranienbaum (oggi Lomonosov), nelle vicinanze di San Pietroburgo, in Russia, il 17 giugno 1882. La sua infanzia, dominata da un padre autoritario, fu la cosa più lontana dall’artista cosmopolita che sarebbe Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 24 Febbraio 2021
Barocca

Roberto Valentini – Sonate per Mandolino

Robert Valentine nacque nel 1671, figlio di Thomas Follentine, “Town musician” a Leicester. Lasciò la sua città natale alla fine del XVII secolo e fece carriera in tutta Europa come musicista itinerante, prima di stabilirsi Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 23 Febbraio 2021
Classica

Sergej Rachmaninov – Villa Senar la vecchiaia e la morte – 5

Villa Senar avrebbe sostituito nelle sue intenzioni la dacia di Ivanovka, dove era solito soggiornare in Russia. In Svizzera Rachmaninov e la famiglia passarono ogni estate fino al 1939, e qui il compositore poteva trovare Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 23 Febbraio 2021
Classica

Sergej Rachmaninov – Il matrimonio e i concerti all’estero – 3

La cugina Natalija, ormai molto vicina a Rachmaninov, si diplomò in pianoforte, cosa che il musicista apprezzò in modo significativo. Poco tempo dopo i due giovani annunciarono alla famiglia l’intenzione di volersi sposare. La Chiesa Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 21 Febbraio 2021
Classica

Sergej Rachmaninov – Rivoluzione russa e il trasferimento negli Stati Uniti – 4

Le insurrezioni del febbraio 1917 che portarono alla fine del potere dei Romanov e alla Rivoluzione d’ottobre resero l’atmosfera generale non congeniale al carattere del compositore; il 26 febbraio Rachmaninov diede il suo ultimo concerto Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 21 Febbraio 2021
Classica

Igor Stravinsky – La Sagra della Primavera – 1

Igor Stravinsky – Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971, è stato un compositore e direttore d’orchestra russo naturalizzato francese nel 1934, poi divenuto statunitense nel 1945. La maggior parte dei suoi Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 20 Febbraio 2021
Classica

Dmítrij Šostakóvič – 1

Dmítrij Dmítrievič Šostakóvič San Pietroburgo, 25 settembre 1906 – Mosca, 9 agosto 1975) è stato un compositore e pianista sovietico. Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 19 Febbraio 2021
Barocca

Marc-Antoine Charpentier – Te Deum H 146

Marc-Antoine Charpentier (Parigi, 1643 – Parigi, 24 febbraio 1704) è stato un compositore francese del periodo barocco e probabilmente il massimo esponente della musica sacra francese del suo periodo tanto da venir soprannominato dai suoi Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 16 Febbraio 2021
Classica

Gustav Mahler

«Sono tre volte senza patria: un boemo tra gli austriaci, un austriaco tra i tedeschi e un ebreo tra i popoli di tutto il mondo.» Gustav Mahler – Kaliště, 7 luglio 1860 – Vienna, 18 Leggi tutto…

Di Andrea Natile, 1 anno fa 16 Febbraio 2021

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Cerca
Articoli
arte Bach barocca Beethoven biografia Bolshoi classica compositore Corelli de andrè Hervè Händel jazz Jobim Korsakov lezioni di piano libri Mahler Monteverdi Mosca Mozart museo musica Musica Brasiliana Novecento opera Parigi parole piano pittore pittura poesia pop Professor X psicologia Rachmaninov Roberto Prosseda Scarlatti storia Tchaikovsky Viaggio Vincenzo Ampolo Vivaldi zaz Šostakóvič
Video
Abbado Albinoni Bach Barocca Bartoli Beethoven Bohm Brasiliana Cantata Chopin Choro Classicismo Clavicembalo Couperin Desandre Di Pasquale Direttore Gould Handel Horowitz Liuto Mahler Marcello Mascardi Messa Mozart Nazareth Oboe Opera Pergolesi Pianista Piano Pollini Requiem Romanticismo Rossini Sacra Scarlatti Telemann tromba Ventesimo Verdi Villa-Lobos Vivaldi Von Karajan
Video più visitati
  • Edward Elgar
Articoli recenti
  • Edward Elgar
  • Ferruccio Busoni
  • Gabriel Fauré
  • Nadia Boulanger
  • Ivo Pogorelić
  • Karl Böhm
  • Domenico Gabrielli
  • Louis-Gabriel Guillemain
  • Jordi Savall – L’Europa Musicale ai tempi di Caravaggio
  • Il Gruppo dei Sei
Van Gogh.jpg
Eliane Elias
Coltrane - A Love Supreme
Bernstein
Mozart
Bach
AUTOSTIMA
Shostakovich
Chopin 1
Social
  • Visualizza il profilo di Natile.Andrea su Facebook
Tag cloud
zaz Musica Brasiliana pop jazz Monteverdi pittore opera Jobim Beethoven Mosca arte Korsakov lezioni di piano Roberto Prosseda classica Mahler piano Mozart compositore Scarlatti Corelli Bolshoi Rachmaninov Professor X libri Viaggio pittura museo Hervè Parigi Tchaikovsky barocca musica Händel de andrè parole Vivaldi Novecento poesia storia psicologia Bach biografia Vincenzo Ampolo Šostakóvič

  • Libri
  • Pittura
  • Musica
  • Video
  • facebook
Hestia | Powered by WordPress