Una selezione delle 600 sonte di Domenico Scarlatti (1685 – 1757) che illustrano due sfaccettature della sua personalità musicale. La prima parte descrive il genio del compositore: alcune delle sue più grandi e notevoli sonate sono state selezionate da Carbonara. Questi lavori illustrano la natura esplorativa e innovativa delle sonate. La seconda parte raccoglie una selezione di sonate che illustrano l’esecutore, ovvero il lato spericolato del compositore. Queste sonate sono innovative quanto quelle della prima parte, ma c’è un diavolo che può preoccuparsi della follia per parte della musica.
Storia della scienza
Leó Szilárd, La lettera al presidente
Noto ai suoi colleghi per la sua personalità eccentrica e per la sua abilità nel predire eventi politici, era solito risiedere in stanze d’albergo, con una valigia sempre a portata di mano. Nel 1933 si Leggi tutto…