I concerti per clavicembalo di Johann Sebastian bach (BWV 1052-1065) sono una serie di tredici composizioni per clavicembalo solista, orchestra d'archi e basso continuo.
Tutti questi concerti, a eccezione del BWV 1050, sono arrangiamenti da pezzi precedentemente esistenti, in origine composti per violino, oboe o flauto e orchestra, scritti in larga parte da Bach durante la sua permanenza a Cöthen (1717-1723). Nella maggior parte dei casi, i brani risalenti al periodo di Cöthen sono andati perduti e solo la trascrizione per clavicembalo in forma di concerto è giunta fino a noi.
Il fatto che siano riarrangiamenti, però, non deve far pensare che queste siano opere minori: Bach lavorò con estrema meticolosità alle parti solistiche, talmente raffinate da rendere le trascrizioni per clavicembalo delle vere e proprie reinterpretazioni dei concerti originali.
Sport
Gino Bartali e l’attentato a Palmiro Togliatti.
11.45 del 14 luglio 1948, Palmiro Togliatti usciva da Montecitorio, quattro colpi di pistola. Erano passati tre mesi dalle prime elezioni politiche della storia repubblicana; la democrazia Cristiana aveva sconfitto i comunisti, e il clima Leggi tutto…
0 commenti