I “CASTRATI” erano particolarmente noti per il loro timbro unico: a causa degli interventi chirurgici effettuati su di loro, la loro voce non cambiava con la pubertà. In età adulta, le dimensioni della loro gabbia toracica, la loro capacità polmonare, la loro resistenza fisica e la loro forza erano di solito superiori a quelle della maggior parte degli uomini. Di conseguenza, avevano una grande potenza vocale e alcuni erano in grado di cantare note per un minuto o più. Infine, una laringe piccola e flessibile e corde vocali relativamente brevi consentivano loro di vocalizzare su una gamma piuttosto ampia (oltre 3 e 1/2 ottave) e di cantare con grande agilità (potevano controllare ampi intervalli, lunghe cascate e trilli). Inoltre, i Castrati furono inizialmente selezionati tra i migliori cantanti e ricevettero una formazione intensiva.
Il film presenta il principale Ensemble d’epoca italiano Il Giardino Armonico diretto dal regista Giovanni Antonini.
In “Sacrificium” Cecilia Bartoli canta Arie intorno alla spettacolare Reggia barocca di Caserta. Questo film unico mostra Cecilia Bartoli in costume che canta arie scritte per Castrati della Scuola Napoletana. Luoghi incantevoli tra cui il teatro di corte, lo splendido vestibolo e i giardini del palazzo.
Dichiarazione di non responsabilità: non possiedo i diritti d’autore audio di questo video. La musica pubblicata è esclusivamente dedicata a scopi di divulgazione e non commerciali.
Il video e il testo sono presi dal Canale Youtube
Ho studiato Ingegneria Elettronica a Firenze e ho lavorato in aziende di importanza internazionale come Informatico in diversi settori applicativi.
Attualmente i miei interessi principali sono la musica e la storia.
Edward Elgar (1857 – 1934), è stato un compositore e direttore d’orchestra inglese. Sebbene Elgar sia spesso considerato un compositore tipicamente inglese, nei circoli musicali dominati dagli accademici, era guardato con sospetto. Compositore autodidatta, nella Leggi tutto…
Dante Michelangelo Benvenuto Ferruccio Busoni (Empoli, 1º aprile 1866 – Berlino, 27 luglio 1924) è stato un compositore e pianista italiano considerato, insieme ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande genio pianistico italiano. Nacque da Leggi tutto…
Gabriel Urbain Fauré (Pamiers, 12 maggio 1845 – Parigi, 4 novembre 1924) è stato un compositore e organista francese. Insieme a Debussy, Ravel e Saint-Saëns, è considerato uno dei grandi musicisti francesi della fine del Leggi tutto…