Giorgio Parisi, In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi

Il Nobel ad “Un volo di storni” In una calda mattinata d’inizio d’estate, migliaia di storni, volteggiano nei cieli di Roma. Vicino alla facoltà di Fisica della Sapienza, alcune decine di giovani, con le loro cineprese e macchine fotografiche puntate all’insù stanno riprendendo non si capisce bene cosa. La cosa Leggi tutto…

Salvatore Luria, un esperimento non finito

Salvatore Luria nasce a Torino il 13 agosto 1912 da famiglia sefardita. Dopo aver frequentato il d’Azeglio di Torino, si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e frequentò il laboratorio dell’istologo Giuseppe Levi. Negli anni 1936 -1937 prestò servizio militare nell’esercito come ufficiale medico. Quest’esperienza lo convinse di essere Leggi tutto…

Ida Noddack e Lise Meitner, due Nobel non assegnati

Quanti di voi hanno sentito parlare di Ida Noddack? Ci scommetto; quasi nessuno. Partendo da una analisi critica degli esperimenti di Enrico Fermi, che riteneva possibile produrre elementi transuranici tramite il bombardamento di uranio con neutroni lenti, fu la prima ad ipotizzare,  l’idea della fissione nucleare. Gli esperimenti erano stati Leggi tutto…

Laura Capon e il Suo Enrico

Laura Capon ed Enrico si erano conosciuti all’Università la Sapienza, durante i suoi studi, Enrico era già professore della prima cattedra italiana di Fisica Teorica da poco istituita apposta per lui. Il matrimonio fu celebrato nel 1928. La coppia ebbe Nella ne 1931 e Giulio nel 1936. Nel 1938 a Leggi tutto…

Settembre 1941 Copenhagen – Heisenberg, Bohr. Un incontro tra amici?

Dopo quell’incontro col vecchio amico e maestro Bohr, la loro lunga amicizia termina bruscamente. Pochi giorni dopo il rientro di Werner a Lipsia, Niels abbandona frettolosamente la Danimarca occupata e, in modo rocambolesco, raggiunge gli Stati Uniti, dove si unisce al progetto Manhattan. Cosa si sono detti. Antefatto Gottinga giugno Leggi tutto…

Louise Glück, Nobel per la Letteratura 2020

Louise Glück, scrittrice americana di New York con origini ebraiche, autrice de L’iris selvatico, è la vincitrice del Premio Nobel 2020 per la Letteratura. Nel corso della sua carriera ha pubblicato dodici antologie di poesie. Nel 1993 ha vinto il Premio Pulitzer per la poesia per la sua collezione L’iris Leggi tutto…

Il Nobel 2020 va ai Buchi Neri

L’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Fisica 2020 a Roger Penrose “per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria della Relatività Generale” e, congiuntamente, a Reinhard Genzel e Andrea Ghez, “per la scoperta di un Leggi tutto…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: